Passa ai contenuti principali

Massimo Giletti


AD ALTA VOCE
I libri della nostra vita abitano le bellezze del territorio

PASSEGGIATE LETTERARIE IN CINQUE RESIDENZE SABAUDE
dal 7 giugno al 21 luglio

MASSIMO GILETTI
CASTELLO DELLA MANDRIA
21 GIUGNO 2019

Dopo l’entusiasmante lettura di Osvaldo Soriano da parte di Gian Luca Favetto, presso la Basilica di Superga, torna l’appuntamento con AD ALTA VOCE, questa volta nella dimora prediletta del primo Re d'Italia con i suoi affascinanti Appartamenti Reali ricchi di arte e di storia, immerso nei 3.000 ettari di prati e boschi del Parco naturale, il CASTELLO DELLA MANDRIA ospiterà venerdì 21 giugno alle 18.30 il conduttore e giornalista, MASSIMO GILETTI, che si presenterà al pubblico nelle inedite vesti di lettore, presentando l’affascinante storia de Il barone rampante di ITALO CALVINO.
Una delle più indimenticabili immagini di ribellione, di rifiuto convinto, che esistano nella letteratura di questo secolo ribelle.
Massimo Giletti reduce dalla pubblicazione del libro Le Dannate che racconta la storia delle sorelle Napoli e del caso di Mezzojuso e dai successi televisivi di “Non è l’Arena”, parla della battaglia, antica come il mondo, tra potenti e soggiogati. Una battaglia che come espone nel suo libro queste tre donne, tre sorelle, in assoluta solitudine, hanno combattuto con fierezza e dignità. E che, alla fine, hanno vinto.

AD ALTA VOCE il nuovo progetto di Produzioni Fuorivia e di IL Idee al Lavoro, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, per il programma Palchi Reali.
Media Partner ufficiale del progetto è Radio3 Rai che da sempre con i propri programmi valorizza il racconto di storie e conoscenza.
Palchi Reali è il cartellone estivo delle Residenze Reali, fortemente voluto dalla Regione Piemonte e dal Consorzio delle Residenze Sabaude con il coordinamento di Piemonte dal Vivo: oltre 100 appuntamenti e più di 50 giornate di spettacolo dal vivo, dal 5 giugno al 29 settembre, in tutto il Piemonte.
Si ringrazia il Circolo dei lettori fucina di creatività unica in Italia.

Il calendario di appuntamenti è disponibile sul sito www.produzionifuorivia.it e sul sito www.palchireali.it

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma è d’obbligo un biglietto di 10,00 € per l’ingresso alle Residenze Reali.
La prenotazione è obbligatoria su www.eventbrite.it o via mail a altavoce19@gmail.com
per ulteriori informazioni: 011/0814031 (dal lunedì al venerdì al mattino).


Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...