Passa ai contenuti principali

Liquida Photofestival 2023

Liquida Photofestival 2023

4-7 maggio 2023
Cavallerizza
Piazzetta Accademia Militare, 3





A Torino, dal 4 al 7 maggio 2023, nella cornice di PARATISSIMA, la seconda edizione di

Liquida Photofestival, la rassegna che mette in dialogo autori e professionisti emergenti

del mondo della fotografia e dell’immagine curata da Laura Tota.

7 premi, 15 vincitori, una giuria composta da 5 professioniste del settore e oltre

quaranta autori tra emergenti e guest.

“Liquida Photofestival” si conferma come piattaforma di riferimento per restituire,

quanto più possibile, lo stato della ricerca fotografica nelle sue diverse forme

d’espressione e dello stato dell’immagine nel momento preciso della sua

manifestazione, cercando di dare voce ai nuovi talenti della fotografia contemporanea,

non solo dal punto di vista della produzione autoriale, ma anche della riflessione

fotografica, coinvolgendo addetti ai lavori che oggi iniziano il proprio percorso in

questo cosmo in continuo divenire.

“Better Days Will Come”

“Better Days Will Come”, concept della seconda edizione di Liquida Photofestival, vuole

essere un tentativo di disegnare il futuro mondo possibile, attraverso linee di indagine

positive che ne evidenzino i potenziali esiti e sviluppi: una sorta di “guida” per orientarsi

nell’intricato universo dell’imperscrutabile. Un tentativo, a partire dal qui e ora, a

rendersi parte attiva nella costruzione del proprio futuro, in modo consapevole e

proattivo.

Messaggi di Speranza, Bellezza, Condivisione, Coesistenza, Resilienza e Amore: questo

è quello che Liquida racconterà attraverso la narrazione fotografica e non solo.

Contaminazioni tra immagini in movimento, tecnologia, vecchi e nuovi linguaggi legati

all’immagine contemporanea per contribuire a restituire una visione positiva del

Domani, a partire da oggi.



Sezioni espositive:

Exhibition

La sezione EXHIBITION porterà in mostra i migliori progetti degli autori contemporanei

pervenuti tramite call: una possibilità espositiva unica che consente ai fotografi di

confrontarsi con il pubblico e gli addetti ai lavori in un contesto curato e nessun tema

prestabilito per lasciare agli autori la massima libertà di espressione.

Oltre 30 i fotografi selezionati.

Dove: Ex Scuderie

AUTORI SELEZIONATI:

Allison

altro[D]OVE (Ernesta Caviola | Alizia Lottero | Ingrid Taro | Daniele Vergari)

BABE ( Pietro Belotti | Giorgio Barbetta)

Paola Francesca Barone

Federicaa

Danae Bulfone

Monica Carrera

Fred Cigno

Dansmesbras - Alessandra Lai

Karolina Maria Dudek

Vanessa Ferrauto

Lucia Gianformaggio

Marco Immediata

Kants Exhibition

Jiang Lei

Estelle Magnin

Ada Marino

Federico Masini

Alessandro Mina

Monia Monea

Andrea Mori

Patrizia Mori

Lello Muzio

Adriano Padovani

Elisa Parrino Rensovich

Matteo Ribet

Sara Rinaldi

Maria Saraf

Costanza Scaffidi

Mauro Serra

Mirko Sperlonga

Per scoprire di più sugli autori clicca qui

Liquida Grant

Anche in questa seconda edizione, l’open call “Liquida Grant” premierà le migliori

proposte tra quelle pervenute con un Group Show e un Solo Show ospitati all’interno

del prestigioso Ex Galoppatoio della cavallerizza e in altre location partner. Una giuria

di nuovi professionisti della fotografia selezionerà i 10 migliori scatti singoli e il

miglior progetto, restituendo così la potenza dell’immagine nel raccontare il

caleidoscopio della contemporaneità. Novità di quest’anno è la produzione di un

progetto tra quelli pervenuti nella sezione “Full Project”. Molte le partnership del premio

quest’anno, tra nuove collaborazioni e conferme: Collater.al Photography in

collaborazione con ImageNation Paris, “CareOf” di Milano e Castelnuovo Fotografia

per le mostre, Artphilein Books e Iconic Artist per le pubblicazioni editoriali.

La giuria di questa edizione è composta dal duo curatoriale twenty14 (Elena Vaninetti

e Matilde Scaramellini), Laura Tota, Vittoria Fragapane, Marta Cereda e Simona

Marani.

Dove: Ex Scuderie


AUTORI VINCITORI:

Vincitore Full Project: esposizione del progetto singolo durante Liquida Fotofestival a

Torino dal 4 al 7 Maggio negli spazi della Cavallerizza

Francesca Macis - "Il giorno in cui si spense il sole"

Vincitori One Shot: Esposizione del premio collettivo durante Liquida Fotofestival a

Torino dal 4 al 7 Maggio negli spazi della Cavallerizza - Esposizione presso “CareOf” a

Milano.

Erica Bardi

Chiara Benzi

Elena Costa

Pasquale Fanelli

Lucrezia Testa Iannilli

Vito Lauciello

Alvaro Gomez Pidal

Ernesto Sumarkho

Alessandro Truffa

Blanka Urbanek

Vincitore Collater.al: partecipazione alla mostra di Collater.al Photograpy 2023, in

collaborazione con ImagiNation, nella sezione NEW EYES, a settembre presso la

Fondazione Matalon a Milano.

Henriette Sabroe Ebbesen

Vincitore ArtPhilein: produzione di un progetto editoriale a cura della casa editrice

ArtPhilein di Lugano

Gian Marco Sanna

Menzione Speciale per il vincitore Festival Castelnuovo Fotografia: esposizione

progetto durante il Festival Castelnuovo Fotografia.

Gabriele Stabile

Vincitore Iconic Magazine: editoriale sulla rivista cartacea ICONIC MAGAZINE

Ernesto Sumarkho



A Man’s World

But it wouldn’t mean nothing without a woman heart

Foto di Veronica Barbato, Chiara Cunzolo e Marianna Sgherri, Chiara Ernandes, Rosa


Lacavalla e Martina Zanin

A cura di Laura Tota

In linea con “Better Days Will Come”, il tema della seconda edizione, il progetto “A

Man’s World” porta a Liquida Photofestival un toccante atlante visivo tutto al femminile,


capace di restituire uno sguardo profondo, intimo e tenace della forza delle Donne.

A Man’s World, cantava James Brown, salvo poi precisare che questo mondo sarebbe

nulla senza il cuore di una Donna: un cuore testardo, pulsante e propositivo, capace di

una forza generatrice promotrice di vita.

Attraverso i lavori di Chiara Cunzolo e Marianna Sgherri, Martina Zanin, Veronica

Barbato, Rosa Lacavalla e Chiara Ernandes, il processo di guarigione interiore e sociale

si esprime attraverso una ricerca delicata, ma allo stesso tempo determinata e caparbia.

Dalla ricerca del piacere e della normalizzazione del corpo indagati da Chiara Cunzolo e

Marianna Sgherri, fino al superamento delle relazioni difficili legate alla sfera familiare

analizzate da Martina Zanin e Veronica Barbato, si giunge al messaggio di speranza

dell’apnea emotiva di Chiara Ernandes e al mantra ossessivo recitato da Rosa Lacavalla.

5 progetti di autrici che, con il loro punto di vista, cercano sin da oggi di intervenire in

maniera consapevole e cosciente sulle istanze sociali e individuali che guidano le

relazioni non solo tra individuo e società, ma anche la percezione di se stessi in

relazione al sé futuro e passato.

Arriveranno giorni migliori, custoditi dallo sguardo protettivo delle Donne.

"Quando ho pensato a una mostra che parlasse di un futuro migliore a partire dal presente, per me

è stato naturale pensare al concetto di guarigione.

Un po’ meno scontato è stato scoprire che tutti i lavori che avevo in mente e che affrontavano

l’argomento fossero frutto di una sensibilità femminile.

Così è nata “A Man’s World” che potrete vedere dal 4 al 7 maggio durante Liquida Photofestival. Il

titolo è tratto dal celebre brano di James Brown, la cui chiave però si nasconde nella seconda

strofa “But it wouldn’t mean nothing without a woman heart”.

Laura Tota

LA MOSTRA È STATA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI COMPAGNIA DEI CARAIBI


Autrici selezionate:

Martina Zanin (I Made Then Run Away)

Chiara Cunzolo Marianna Sgherri (/con-tàt-to/)

Chiara Ernandes (Still Birth - in collaborazione con Castelnuovo Fotografia)

Veronica Barbato (Tua sorella - in collaborazione con Phocus Artphilein)

Rosa Lacavalla (Sana Sana)

Dove: Ex Galoppatoio

Per scoprire di più sugli autori clicca qui

EdiTable

EdiTable è la sezione di Liquida Photofestival dedicata all’editoria.

Better days will come è il titolo della seconda edizione di Liquida Photofestival.

Tuttavia, nel selezionare i libri di otto tra le più prestigiose case editrici del panorama e

internazionale, si è partiti da un concetto apparentemente opposto rispetto a ciò che un

tale titolo sembra evocare.

I trenta libri, che possono essere sfogliati e acquistati, raccontano storie di rinascita e

rivalsa in seguito ad avvenimenti critici e complessi. Si potrebbe dire che, per la

stragrande maggioranza, tali lavori siano stati per i loro autori il modo di fare i conti,

diluendolo, con l’impatto di un reale traumatico, interponendo tra loro e l’irruzione del

trauma l’obiettivo fotografico. L’immagine fotografica testimonia qui di una plasticità

dell’esistenza stessa che subisce il colpo e poco dopo si rialza, accogliendo gli urti e

rilanciandoli sulla carta di questi libri. Non tanto evoluzione, quanto variazione di

intensità nel piano del divenire di una vita. Da questo punto di vista, l’editoria d’artista

concede per l’appunto una possibilità espositiva e di ricerca: il libro diventa infatti il

“luogo”, scelto con consapevolezza dagli artisti, per progettare e, soprattutto (come

ogni luogo fa), per esporre il proprio lavoro. Con una duplice conseguenza: valorizzare

quest’ultimo e, al contempo, impedire di relegare il libro a mero contenitore di immagini

o di parole.

Sezione a cura di Vittoria Fregapane

Per scoprire le case editrici clicca qui

Dove: Ex Galoppatoio/Sala Incontri



Eventi:

Non solo contenuti espositivi: durante la settimana del Festival, visite guidate con gli

autori, presentazioni editoriali nella sezione EdiTable, talk, letture portfolio gratuite

con i giudici del Liquida Grant e Artshop con opere e libri acquistabili.

I Talk e le presentazioni editoriali sono realizzate con il contributo di Compagnia dei

Caraibi.

Per consultare gli eventi clicca qui

INGRESSO LIBERO AL BLOOMING PLAYGROUND, SALA TALK, ARTSHOP e BAUHAUS.

SITO WEB:

https://www.paratissima.it/liquida-photofestival-2023/

INFO E TICKETS

https://www.paratissima.it/ticket-liquida-2023/

















Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...