Passa ai contenuti principali

Claude Monet

CLAUDE MONET

THE IMMERSIVE EXPERIENCE

11 Maggio – 8 Settembre
presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi
La mostra multimediale in cui il visitatore è coinvolto a 360 gradi nell’arte dell’Impressionismo, vivendo la straordinaria esperienza di immergersi nei straordinari capolavori di Monet, principale fondatore e certamente il più coerente e prolifico del movimento.
Arriva per la prima volta in Italia ‘l’esperienza’ unica al mondo, la mostra che unisce il piacere di scoprire il nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante e l’immersione totale nel cuore pulsante dell’arte espressa dall’artista.
La mostra rende omaggio al famoso pittore che ha contribuito a cambiare la storia dell’arte attraverso un nuovo approccio verso l’esterno, cogliendo e rendendo eterno quel momento irripetibile di vita che passa veloce, quel senso del provvisorio di un attimo da cogliere e fissato in tutta la sua interezza e bellezza.
Prodotta e distribuita a livello internazionale da Exhibition Hube da Next Exhibition, entusiasma i visitatori per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare in modo straordinario un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti.
Una magia di colori e un susseguirsi di immagini a ritmo di musica, un vero e proprio spettacolo, che rievoca una corrente artistica più viva che mai.
CLAUDE MONET – The IMMERSIVE EXPERIENCE interagisce con l’osservatore, lo prende per mano e lo invita ad entrare dentro ai capolavori di uno dei pittori più amati di tutti i tempi: un nuovo modo di conoscere e vivere l’Arte!
Il visitatore esplora il fascino di Monet camminando all’interno dei suoi quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezioni 3D mapping, la tecnologia più avanzata esistente sul mercato.
L’area espositiva sarà rivoluzionata con il montaggio di grandi schermi che, grazie a proiettori video di altissima definizione, renderanno possibile l’impossibile: i quadri prenderanno vita coinvolgendo e abbracciando il pubblico a trecentosessanta gradi: ogni superficie diventerà arte, pareti, soffitti e pavimento.

Sarà impossibile non carpire a pieno la corrente artistica dell’Impressionismo e l’arte di Monet che continua ad affascinare per la bellezza dei lavori che si distinguono per la rappresentazione dell’ immediata percezione dei soggetti,nel tipico stile en plein air.

Le opere e la corrente artistica del tempo prenderanno vita in vividi dettagli in un percorso video della durata di circa un’ora, in cui sarà possibile gustare l’arte da diversi punti di vista, in piedi o sdraiati a terra, diventando parte integrante del quadro.

L’osservatore diventa infatti protagonista dell’opera, ampliando i propri sensi verso onde di immagini e suoni, intensi e belli.E la mostra coinvolgerà non solo la vista, ma anche l’udito, con una studiata colonna sonorache accompagnerà il visitatore nel suo percorso, esaltando ancora di più l’emotività del viaggio.

Lo spettacolo si conclude con il Virtual Reality Experience, grande novità d’installazione multimediale che permette di vivere un’esperienza personale direttamente a contatto con l’arte di Monet per mezzo di tecnologici visori ad altissima definizione che permetteranno di vivere un’esperienza del tutto realistica.

L’intento di questo spettacolo espositivo tecnologico è mirato a coinvolgere e rendere protagonisti tutti, adulti e bambini con maggiore attenzione ai più giovani ad approcciarli all’arte tramite un linguaggio contemporaneo del digitale.

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...