Passa ai contenuti principali

CRAZY DREAM CIRCUS

CRAZY DREAM CIRCUSLa famiglia acrobatica di Mister David al TeatroColosseoIl 26 maggio una emozionante serata di circo a sostegno dell’Associazione Sollievo Onlus vede protagonista il "Campione del mondo di street magic", detentore di due Guinness World Record con la sua famiglia molto speciale: moglie e figli infatti sono in scena con lui con gli immancabili compagni di viaggio Oleg Murzintsev e Martina Ronca

Domenica 26 Maggio 2019 alle ore 18,00 il Teatro Colosseo (Via Madama Cristina, 71/A – Torino) ospita lo spettacolo Crazy Dream Circus portato in scena da Mister David and The Family Dem.
Lo spettacolo, ambientato in un Bistrot anni Venti, ripercorre la storia del circo attraverso un susseguirsi di numeri di alto livello tecnico conditi da una comicità innovativa e coinvolgente. Crazy Dream Circus non è un circo tradizionale…è semplicemente uno spettacolo comico, emozionante, circense, entusiasmante, che non ha bisogno di essere catalogato. Una comicità innovativa e coinvolgente. Lo spettacolo recentemente è stato invitato a partecipare agli eventi di Matera 2019 Capitale della Cultura dove lo chapiteau che lo ospitava è stato riempito fino all’ultimo posto.
Protagonista dello show Mister David: è il ring master, l’imbonitore, il filo conduttore dello spettacolo! La stampa lo definisce l’Harry Houdinidel circo: in scena porta equilibrismo estremo, ma anche illusionismo e giocoleria. Davide Demasi in arte Mister David solca i palchi e le piazze di tutto il mondo con performance che prevedono l’evasione da catene, camicie di forza e manette in equilibrio su monocicli di altezza superiore alla norma. Mister David nel 2013 a Saint Vincent è stato insignito del titolo di "Campione del mondo di street magic" ossia l’illusionismo che non ha bisogno di palchi o scenografie, ma può essere proposto anche in strada o nelle piazze. Nel 2016 ha conseguito un Guinness World Record per la manipolazione di cappelli. E’ inoltre noto al grande pubblico per le numerose partecipazioni a programmi tv: Italia’s Got Talent, Detto Fatto (RAI 2), "Si può fare" (Rai 1), “Tu si que vales” (Canale 5) e diverse altre, anche all’estero. Al suo fianco, come nelle migliori famiglie circensi, pur non provenendo lui da una famiglia circense, la moglie Elena Timpanaro, acrobata aerea, performer ai tessuti esibitasi all’interno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e i figli Manuel (9 anni) e Danny (7 anni) che saranno anche loro in scena con esibizioni di equilibrismo e giocoleria. Dunque una vera e propria famiglia di circo a tutti gli effetti!
Completano il cast la ballerina Martina Ronca e l’eclettico clown e acrobata russo Oleg Murzintsev, meglio conosciuto come Murzik, nato nella lontanissima isola di Sakalin, di fronte al Giappone, resistendo ad inverni a 30 gradi sotto zero.
Intero: € 25,00 (adulto); Ridotto: € 18,00 (pensionati, disabili, studenti); Bambino: € 10,00 (fino a 13 anni)
Evento organizzato da Project on line con il Patrocinio dell’Associazione Sollievo. Parte dell’incasso andrà a sostegno delle attività dell’Associazione Sollievo Onlus di Leinì. Fondata nel 2001 l’Associazione Sollievo è un’organizzazione senza fini di lucro che ha l’obbiettivo di aiutare le famiglie con bambini portatori di handicap fisici, psichici, motori e comportamentaliL’Associazione, grazie ai locali concessi in comodato gratuito dal comune di Leinì, è riuscita a creare un ambiente sereno e confortevole dove le famiglie possono rivolgersi trovando personale, sia medico che volontario, qualificato.
Info e prenotazioni 011.5539928 oppure 329. 8227272.



Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...