Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DEL PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌSCIENZA

TORINO. PROCLAMATI I VINCITORI DEL PREMIO NAZIONALE GiovedìSCIENZA

Sono stati proclamati ieri a Torino, presso il Salone del Libro, i giovani ricercatori vincitori dell’VIII edizione del Premio GiovedìScienza, la competizione, organizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, rivolta ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani e ideata per incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza. I 59 lavori iscritti quest’anno al premio sono pervenuti da 11 diverse regioni d’Italia e spaziano dalla fisica alla chimica passando per l’astrofisica; dalla psicologia alla geologia, alla nutrizione.
I progetti sono stati valutati da 86 Referees,Accademici e Professori dei vari dipartimenti interessati dalle candidature, da Geologia a Neurologia ad Astrofisica.

Prima classificata Edwige Pezzulli, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF e Università La Sapienza Roma con la ricerca “ I primi buchi neri dell’Universo”. Un’interessante dissertazione di astrofisica che spiega come nel centro di tutte le galassie a noi vicine abitino, non solo le stelle, ma anche misteriosi ospiti: buchi neri con una massa di milioni, anche miliardi di volte la massa del nostro sole.
Affascinante e originale lo studio del secondo classificatoAndrea Longobardo, sempre allievo dell’INAF di Roma, che si interroga sulla contaminazione, o meglio, l’inquinamento, dell’universo. Quanta polvere c’è nello spazio? E, soprattutto, abbiamo un modo per rilevarla? La sua ricerca, “Ma quanta polvere c’è?” si aggiudica anche il Premio GiovedìScienza Futuro a pari merito con una collega.
Terza classificata Valentina Cerrato, NICO – Neuroscienze Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università degli studi di Torino, che nel progetto “E’ nata una stella: origine e sviluppo degli ASTROciti, le vere STAR del cervello” spiega la straordinaria importanza di queste cellule che contribuiscono a creare le condizioni ambientali ottimali per la sopravvivenza ed il funzionamento dei neuroni che li circondano, portandoli a corretta maturazione durante lo sviluppo e modulandone le funzioni nel cervello adulto.

Nella stessa giornata sono stati assegnati anche i premi:
PREMIO SPECIALE ELENA BENADUCE, per le ricerche dedicate alla persona e alla qualità della vita,  vinto da Valentina Cerrato, NICO – Neuroscienze Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università degli studi di Torino con la già citata ricerca sugli ASTROciti;
PREMIO GIOVEDÌSCIENZA FUTURO, per il miglior studio di fattibilitàun riconoscimento che guarda al mondo delle aziende con l’intento di stimolare il dialogo e l’interazione tra mondo scientifico, tessuto economico ed innovazione, vinto pari merito da Andrea Longobardo - INAF e Università La Sapienza Roma e da Emilija Petronijevic, Dipartimento di Scienze di Basa e Applicate per l’Ingegneria – Università la Sapienza, Roma, con la ricerca “Chiralità e nanostrutture”
PREMIO INDUSTRIA 4.0, rivolto ai candidati che hanno sviluppato la loro proposta progettuale partendo dal concetto di Industria 4.0, vinto daJessica Chicco, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, con la ricerca “Stoccaggio del calore nel sottosuolo: nuova forma di risparmio energetico”.








Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...