Passa ai contenuti principali
TECS - TRAME EMERGENTI E COLPO DI SCENA
III edizione della rassegna di teatro emergente

3 serate dedicate al teatro amatoriale: gli artisti, tutti torinesi, portano in scena spettacoli sui temi della salute, delle relazioni, del cambiamento e della precarietà.

Casa del Quartiere Hub Cecchi Point
Giovedì 23, venerdì 24 e domenica 26 maggio alle ore 21
La compagnia teatrale Quinta Tinta presenta la terza edizione di TECS - Trame Emergenti e Colpo di Scena, rassegna dedicata al teatro emergente e amatoriale nello spazio del Salone delle Arti alla Casa del Quartiere Cecchi Point in via Antonio Cecchi 17/21 a Torino. L’edizione di quest’anno ospita gli spettacoli di prosa di tre compagnie amatoriali e lo “studio” (cioè la presentazione di uno spettacolo in lavorazione) di un artista singolo.

La prima serata, giovedì 23 maggio, vede protagonista Anna Radici - attrice, doppiatrice e conduttrice radiofonica torinese di longeva carriera - che insieme alla compagnia “Via le Sedie” - nata da un laboratorio del Liceo classico Massimo D'Azeglio di Torino coordinato da Francesco Varano (attore e regista di teatro canzone e teatro di narrazione) - e alla ballerina torinese Chiara D’Ingeo porta sul palco Légàmi, uno spettacolo sui “matti” di Villa Cristina, la casa di cura delle Vallette.

La seconda serata, venerdì 24 maggio, prevede un doppio spettacolo. Erica Landolfi, classe ’94, e Paolo Canfora - attore, regista, insegnante e sceneggiatore - propongono Che farebbe Cyrano?, un testo teatrale sulla parola e sulla relazione. Mentre l’artista Giacomo Bisceglie presenta il suo “studio”  teatrale Tandem, con cui ha precedentemente debuttato alla Cavallerizza Reale.

Durante l’ultima appuntamento, domenica 26 maggio, si esibisce infine la compagnia “Thè a tré” con A titolo precario, uno spettacolo generazionale sul precariato che racconta il futuro come qualcosa in cui non ci si riconosce e che si vorrebbe reinventare.

Info e prenotazioni: 3383588315 – teatro@quintatinta.it

Costo: intero 8 euro e ridotto 5 euro (residenti Aurora, allievi scuole di teatro e improvvisazione, under 18 e over 65)




Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...