Passa ai contenuti principali

Eric Pasino

Venerdì 14 giugno 2019. 

dalle 18.30 alle 21.30

alla Galleria del Museo d'Arte Urbana, via Rocciamelone 7 c Torino, inaugurazione della mostra personale di Eric Pasino "Afasia", a cura di Edoardo Di Mauro e Daniele D'Antonio, con il patrocinio dell'Accademia Albertina di Belle Arti.

Fino al 9 luglio 2019 su appuntamento

Sostenitori istituzionali : Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Circoscrizione 6 Comune di Torino, Comune di Torino Settore Tempo Libero

Sponsor tecnici : OIKOS Colore e Materia per l'Architettura, Fiammengo Federico srl

Direzione Artistica della Galleria del MAU : Daniele D'Antonio e Edoardo Di Mauro

Partner : Associazione Tribù del Bad Night Cafè/Cabina dell'Arte Diffusa, Officine Brand www.officinebrand.it, Galleria Campidoglio www.galleriacampidoglio.it 

Info : 335 6398351 info@museoarteurbana.itwww.museoarteurbana.it



In un’epoca di ridefinizione dei generi la pittura mantiene la sua centralità riuscendo, nei casi migliori, a rinnovarsi da un punto di vista iconografico, quindi conservando quella caratteristica che le è propria, implicita al concetto di “technè”, di tirocinio artigianale visto in una dimensione di sublimazione dell’agire artistico, con modalità attente e riflessive, abbinando a questa antica vocazione la capacità di osservare con occhio partecipe e disincantato al tempo stesso l’esistente, decontestualizzandolo dalla sua effimera contingenza materiale per dargli forma nella dimensione del simbolo.
Da quando l’arte si è calata in una nuova realtà sociale, che le ha mutato diversi connotati ponendola all’interno di un diverso e più complesso sistema relazionale, cioè dall’inizio dell’ 800, la pittura si è posta in due occasioni, ovviamente tra loro diverse, a salvaguardia dei suoi valori fondativi : all’esordio della rivoluzione industriale, con le correnti del Romanticismo che ne difendevano il livello auratico, e dopo il 1975, a seguito dell’ingresso nella società postindustriale e della crisi del Concettuale.
Seguo con partecipazione le vicende della pittura sin dagli esordi della mio mestiere di critico ed organizzatore culturale, quindi dal 1984. In sintonia con un’attività che è nata come vocazione, a contatto con i giovani autori di quegli anni, ho registrato le mutazioni della pittura dopo l’ondata della Transavanguardia, in un clima di contaminazione multidisciplinare e di enfasi espressiva,  fortemente venata da suggestioni provenienti dall’estetica metropolitana, dalla moda, dalla musica e, soprattutto, dal fumetto.
Essendo, sin dall’antichità remota, lo strumento mimetico per eccellenza, la pittura riesce a metabolizzare, con procedimento metamorfico, tutto quanto proviene dall’esterno, e sta riuscendo nell’impresa anche relativamente a strumenti come la fotografia, l’immagine digitale e, più in generale, tutto l’inesauribile armamentario di simulacri della contemporaneità.  
Attualmente abbiamo,da un lato, il ritorno di un’attenzione curiosa e partecipe nei confronti degli stereotipi mediali, come avvenne negli anni’80, ma mantenendo molte caratteristiche di quell’atteggiamento di freddo ed algido distacco mentale tipico, almeno secondo la mia lettura,  degli anni ’90.
La contemporaneità appare nuovamente come narrazione iconografica prevalente, ma sfumata in un atteggiamento evocativo di suggestioni che furono un tempo intense e nel “qui ed ora” si ripropongono come sfocate dalla consapevolezza e dal disincanto.
Gli ultimi anni hanno testimoniato la volontà della più giovane generazione di cimentarsi con la pittura, divenuta fondamentale viatico per nuove narrazioni.
Quanto oggi appare parzialmente inedito e stimolante è l’attitudine a mescolare con disinvoltura tracce e visioni appartenenti di pari alla cultura “alta” ed a quella “bassa”.
Brani di storia si mescolano a visioni psichedeliche e metropolitane, insieme a simboli appartenenti al repertorio tradizionale della pop art, così come al fashion, all’illustrazione, al fumetto.
Dopo vari segnali positivi intuibili lungo il corso degli anni Zero, pare che questa vocazione ad un’”arte totale”, rinvenibile anche in forme di grafica che tendono alla creazione di un linguaggio proprio, lontano dalle mode, con una grammatica ed un vocabolario originali, per riuscire a comunicare in un mondo già saturo di segni, in un design ecosostenibile, nella Street Art ed in particolari forme di artigianato artistico metropolitano, costituisca la novità più rilevante degli anni Dieci.
La produzione del ventiduenne Eric Pasino, studente dell'Accademia Albertina ed allievo della Scuola di Pittura di Giuseppe Leonardi, si pone in pieno all'interno di queste coordinate stilistiche, manifestando, ad onta della giovane età, una maturità tecnica sorprendente ed ancora suscettibile, come logico attendersi,di ulteriori affinamenti.
Le immagini di Pasino, che adopera  la pittura ad olio, ma anche tecniche come l'acquaforte, sono caratterizzate da una forte valenza simbolica ed evocativa. La sua è una figurazione che tende ad essenzializzarsi fino a sfiorare l'aniconico tramite la fusione della figura con lo sfondo.
La dimensione narrativa mescola piani diversi. L'iconografia sembra provenire da tempi passati, dalla grande arte di impianto moderno, specie quella nord europea quattrocentesca, per giungere  agli umori del Barocco naturalista, fino alla sua ripresa durante la stagione del Romanticismo francese.
Il tutto traslato nella dimensione del presente, con echi delle narrazioni apocalittiche che caratterizzano la nostra post modernità , timorosa di sprofondare in un nuovo medioevo frutto dell'incuria verso l'ambiente e delle possibili nefaste conseguenze di una globalizzazione selvaggia, che potrebbe far ripiombare l'umanità verso il rischio di una catastrofe nucleare, che sembrava esorcizzato dalla caduta del Muro di Berlino, ma che risulta ora di nuovo possibile nella scia di un terrorismo folle e privo di un baricentro individuabile..
Come sottolineato dallo stesso giovane autore, i dipinti sono fortemente intrisi di un'aura di mistero e decadimento, e sono frutto di una crescita esponenziale dell'ispirazione, che parte da uno spunto od un'idea, per poi arricchirsi di particolari talvolta inaspettati in corso d'opera.
La base di partenza è di matrice figurativa, ma si arricchisce spesso di intrecci, calcificazioni ossee, con conseguenti mutamenti di forme e texture.
L'effetto finale raggiunge quindi dei raffinati vertici di ermetismo, che suscitano la curiosità dello spettatore, offrendogli una pluralità di significati possibili, in linea con la sua cultura e le sue aspettative di immaginario.

Edoardo Di Mauro, giugno 2019.


Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra

Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra 14 febbraio – 2 giugno 2024 A cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia presenta la mostra Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra nelle sale del Centro espositivo di via delle Rosine a Torino dal 14 febbraio al 2 giugno 2024. Un’altra grande mostra - dopo le personali dedicate a Eve Arnold, Dorothea Lange e André Kertész - che racconta con oltre 120 fotografie uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX secolo, il rapporto professionale e affettivo fra Robert Capa e Gerda Taro, tragicamente interrottosi con la morte della fotografa in Spagna nel 1937. Fuggita dalla Germania nazista lei, emigrato dall’Ungheria lui, Gerta Pohorylle ed Endre – poi francesizzato André – Friedmann (questi i loro veri nomi) si incontrano a Parigi nel 1934, e l’anno successivo si innamorano, stringendo un sodalizio artistico e sentimentale che li porta a freque...

Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino

La nuova mostra “Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino, la capitale italiana dell'Esoterismo La Città Magica ospita la prima esposizione nel suo genere dal 7 marzo al 7 luglio 2024 presso le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo al Mercato Centrale Torino.  Il fascino millenario di Torino si arricchisce di un nuovo capitolo di mistero e meraviglia con l'arrivo di Mythos: Creature Fantastiche, un'esperienza straordinaria che apre le porte delle Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo presso il Mercato Centrale Torino a partire dal 7 marzo 2024. La nuova mostra è pronta a svelare per la prima volta i segreti della magia bianca e delle creature leggendarie che popolano l'immaginario collettivo proprio nella città di Torino, la capitale italiana dell'esoterismo.  Nei miti le divinità e le figure leggendarie prendono vita e si trasformano, assumendo spesso forme ibride composte da animali reali, fantastici e anche da parti umane, creando così entità che incarnano le ...