Passa ai contenuti principali

MIRAFIORI SCIENZA

SETTIMANE DELLA SCIENZA
Presenta
MIRAFIORI SCIENZA
Al Mausoleo della Bela Rosin e alla Casa nel Parco
Appuntamenti fino a settembre 2019

La Circoscrizione 2 si riempie di scienza! Entra nel vivo Mirafiori Scienza, evento centrale dell’edizione 2019 della rassegna di appuntamenti a tema scientifico Settimane della Scienza: mostre, laboratori, incontri, workshop, osservazioni del Sole e della Luna con telescopi, spettacoli e letture.
Una rassegna dentro la rassegna, un ciclo di appuntamenti dedicati a grandi e bambini che trasforma il quartiere di Mirafiori in un polo scientifico d’intrattenimento divulgativo.
Unico filo conduttore la curiosità per la scienza!
Cuore pulsante il Mausoleo della Bela Rosin, in Strada Castello di Mirafiori 148, dimora storica di fine Ottocento fatta costruire dai figli di Rosa Vercellana, moglie morganatica del re Vittorio Emanuele II e contessa di Mirafiori e Fontanafredda. Uno scenario suggestivo che ospita LE DOMENICHE AL MAUSOLEO, appuntamenti diurni che ampliano la tradizione ormai consolidata dei cicli di conferenze organizzati dal Cicap Piemonte, e i MYSTERI AL MAUSOLEO, gli affascinanti appuntamenti serali a calendario nei venerdì estivi.
A completare l’offerta gli incontri SCIENZA IN CASA presso La Casa nel Parco di Via Panetti , gestita dalla Fondazione Mirafiori, che ospita otto eventi per parlare di scienza con un linguaggio semplice e accattivante. Tutti i mercoledì nei mesi di giugno e luglio alle ore 21.
Dalla Luna alla sostenibilità ambientale, dalle fake news all’agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica… sono molti gli appuntamenti per discutere, capire e approfondire temi di grande attualità.
Esclusivamente dedicato ai più piccoli invece il laboratorio del 6 luglio Piccoli scienziati agli orti generali a cura di ProGIreg.
Mirafiori Scienza nasce da una collaborazione fra Associazione CentroScienza Onlus, Biblioteche Civiche Torinesi, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus e Cicap Piemonte.

Mirafiori Scienza si svolge con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 2.
Realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e il sostegno di IREN.
In collaborazione con Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, INAF Osservatorio Astrofisico di Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Infini.to Planetario di Torino, Amiat, EduIren, La Casa nel Parco, MAYBE Press, Turismo Torino e provincia e Volontari Solidarietà insieme. Family media partner Giovani Genitori, Social media partner TorinoScienza.it.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle Settimane della Scienza 2019 e Sistema Scienza Piemonte.


PROGRAMMA COMPLETO

DOMENICHE AL MAUSOLEO
Mausoleo della Bela Rosin
Strada Castello di Mirafiori, 148/7 - Torino

Domenica 26 maggio | Ore 10.00 - 19.00
La Chimica al Mausoleo
Per festeggiare insieme i 150 anni della Tavola Periodica degli Elementi. In collaborazione con il Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Torino

Domenica 9 giugno | Ore 10.00 - 19.00
La Luna al Mausoleo
Per celebrare insieme il 50° anniversario del primo sbarco dell’Uomo sulla Luna. In collaborazione con Infini.to Planetario di Torino e INAF Osservatorio Astrofisico di Torino

Domenica 16 giugno | Ore 10.00 - 19.00
La sostenibilità al Mausoleo
Per imparare e migliorare le nostre azioni quotidiane a sostegno del Pianeta. In collaborazione con Amiat - Gruppo Iren e Museo Regionale di Scienze Naturali

Domenica 30 giugno | Ore 10.00 - 19.00
La Scienza fa festa al Mausoleo
Per condividere il piacere di capire e comprendere il mondo che ci circonda. In collaborazione con enti e istituzioni che vorranno “raccontare” la scienza insieme a noi! Letture per bambini dai 3 ai 6 anni dei 10 titoli selezionati nell’ambito del Premio Nazionale “Nati per leggere-Crescere con i libri” a cura del personale delle Biblioteche Civiche Torinesi e Biblioteca Archimede di Settimo.

SCIENZA IN CASA...
Casa nel Parco
Via Modesto Panetti, 1 - Torino

Mercoledì 5 giugno | Ore 21.00
Un piccolo grande passo
La storia dell’Apollo 11
Adrian Fartade, storico della scienza e divulgatore

Mercoledì 12 giugno | Ore 21.00
Cosa c’entrano le bufale con la scienza?
Spoiler: più di quanto pensiate
Stefano Bagnasco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CICAP Piemonte

Mercoledì 19 giugno | Ore 21.00
Farmacologia. Femminile ma non è femmina
Donne e uomini: parliamo di farmaci
Silvia De Francia, farmacologa - Università di Torino

Mercoledì 26 giugno | Ore 21.00
Venuti da lontano
I numeri che scandiscono il tempo
Luigi Civalleri, matematico e divulgatore scientifico
Gemma Gallino, docente di matematica

Mercoledì 3 luglio | Ore 21.00
C’era una volta un neurone
Storia di un groviglio chiamato cervello
Federico Luzzati, dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi DBIOS e Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi NICO - Università di Torino
Mercoledì 10 luglio | Ore 21.00
Il trucco c’è e si vede
I cosmetici visti con gli occhi della scienza
Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica

Mercoledì 17 luglio | Ore 21.00
Un viaggio attraverso la storia dell’Universo
Dalle origini del cosmo all’osservazione del nostro Sistema Solare
Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico
Daniele Gardiol, INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
Marco Regis, dipartimento di fisica - Università di Torino

Mercoledì 24 luglio | Ore 21.00
Cosa so di quel che sento?
Le 5 meraviglie del corpo umano: i sensi
Floriana Doronzo, Laboratorio di Antropologia morfologica - DBIOS Università di Torino




MYSTERI AL MAUSOLEO
Mausoleo della Bela Rosin
Strada Castello di Mirafiori, 148/7 - Torino

Venerdì 14 giugno | Ore 21.00
La Sindone ha tante storie
Andrea Nicolotti, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese - Università di Torino

Venerdì 5 luglio | Ore 21.00
Agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica
Irene Goia, agronoma, si è occupata di sostenibilità dei sistemi agricoli

Venerdì 12 luglio | Ore 21.00
I cambiamenti climatici: evidenza scientifica e negazionismo
Elisa Palazzi, ricercatrice ISAC-CNR

Venerdì 26 luglio | Ore 21.00
La società della pseudoscienza
Giuseppe Tipaldo, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Università di Torino

Venerdì 6 settembre | Ore 21.00
Bufale Tecnologiche
Laura Fenoglio, ingegnere meccanico

MIRAFIORI SCIENZA PER BAMBINI
Sabato 6 luglio | Ore 16.30 - 17.30
Strada Castello di Mirafiori, 40 Torino 
Piccoli scienziati agli orti generali
A cura di ProGIreg. Laboratorio per bambini (6-10 anni) gratuito fino ad esaurimento posti 
Prenotazione obbligatoria al 340 302 0815 - info: www.settimanedellascienza.it / www.progireg.eu




Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...