Passa ai contenuti principali

catalogo "Hortus Conclusus"

Il catalogo della mostra "Hortus Conclusus" viene presentato lunedì 23 settembre al Circolo dei lettori di Torino alle 21. 

Sin dal 2009 Fondazione 107, spazio espositivo di 1.500 metri quadrati ricavato all’interno di un ex 
capannone industriale in via Sansovino 234 a Torino, si occupa di arte contemporanea. Una ricerca da 
sempre votata all’internazionalità, alla promozione dei giovani talenti, all’interesse per la geopolitica. 
 Nell’anno del decennale, la grande mostra collettiva Hortus Conclusus, curata da Federico Piccari, 
seleziona trenta artisti provenienti dalla scena internazionale. "Hortus Conclusus" è l’espressione latina che 
identifica il giardino medievale di monasteri e conventi, e in questa sede coincide con l'intimità del 
pensiero, il processo creativo che l’artista custodisce gelosamente. In tal senso i protagonisti della mostra 
sono legati tra loro da un modus operandi comune che li conduce, attraverso le loro azioni, a trasformare 
una situazione consolidata che è entrata in crisi.
Proprio la parola crisi (esiste forse un termine più contemporaneo?) diventa leitmotiv nel percorso 
espositivo: ha assunto il ruolo di protagonista del nostro tempo e del nostro quotidiano. Si parla di crisi 
economica, crisi personale, crisi emotiva, crisi cardiaca, crisi isterica, crisi di nervi, crisi di pianto, crisi 
adolescenziale, crisi di identità, crisi dei valori, crisi della civiltà, crisi delle istituzioni, crisi di coppia, crisi
energetica, crisi di governo.
Essere in crisi, andare in crisi.
 Il sentimento di valenza negativa con cui il termine si è diffuso nella società contemporanea rischia 
però di farci dimenticare il senso etimologico originale - dal greco, krisis - che reca con sé il significato di 
"opportunità", momento decisionale, apertura verso nuove possibilità e soluzioni. Ecco dunque l’obiettivo 
della mostra: proporre le pratiche artistiche come alternativa alle situazioni di stallo, e soprattutto 
selezionare dalla scena internazionale trenta protagonisti incapaci di rimenere rigidamente fissi all’interno 
di un’unica modalità espressiva, ma di fonderle tutte mettendole, appunto, in crisi.
Il catalogo della mostra (inaugurata lo scorso 13 aprile e visitabile fino al 13 ottobre 2019) viene 
presentato lunedì 23 settembre al Circolo dei lettori di Torino alle 21, in una serata in cui il tema portante 
della mostra sarà discusso nelle possibili declinazioni artistiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. 
Sarà inoltre l’occasione per portare all’attenzione del pubblico la storia di 107 e delle sue esposizioni più 
importanti, che da dieci anni cercano di sciogliere gli interrogativi cruciali della società contemporanea.
Intervengono
Fabio Cassanelli (Argo Business Solutions)
Angelo Candiano (artista)
Marcovinicio (artista)
Sergio Ragalzi (artista)
Franco Rasma (artista)
Modera
Federico Piccari (Presidente Fondazione 107, artista)
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per maggiori informazioni Fondazione Circolo dei lettori | via Bogino 9
011 4326827 | info@circololettori.it







Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...