Passa ai contenuti principali

The Others Fair - IX edizione

The Others Fair
IX edizione
31 ottobre – 3 novembre 2019

Le conferme arrivano dai cambiamenti

Prima edizione sotto la regia di Lorenzo Bruni, prima edizione nell’ex Ospedale Militare Alessandro Riberi, in corso IV Novembre, prospicente Piazza d’Armi; il rinnovo, il migrare per esplorare nuovi scenari è il modo più congeniale per Roberto Casiraghi, ideatore della fiera con Paola Rampini, per confermare il successo della manifestazione The Others a Torino dal 31 ottobre al 3 novembre durate la settimana dell’arte contemporanea.

D’altronde è l’iniziativa con più alto tasso d’innovazione e scouting nel panorama della Torino Contemporary Art Week; con un board curatoriale under 40 tutto europeo è la più orientata all’internazionale con oltre il 60% di gallerie, associazioni e collettivi provenienti da quattordici paesi.

Non a caso il nuovo programma è stato presentato e condiviso a Lisbona già la scorsa primavera - sottolinea Roberto Casiraghi – e abbiamo avviato nuove collaborazioni internazionali fra le quali un progetto artistico visionario al corso per curatori della Sorbone di Parigi. Avremo tante novità, siamo malati di cambiamento e sarà per questo che in quanto a location siamo al secondo ospedale”. Dopo un ex carcere e l’ex borsa valori.

Il Generale Salvatore Cuoci spiega perché si è deciso ad aprire la struttura militare ad un evento dedicato all’arte: “La scelta di ospitare nella caserma Riberi “The Others” vuole alimentare l’osmosi tra la città di Torino e l’Esercito. La Riberi è una delle ventisei strutture selezionate per lo sviluppo del progetto “Caserme Verdi” dello Stato Maggiore. Tale piano punta all’ottimizzazione del parco infrastrutturale creando spazi più sicuri e funzionali, a basso impatto energetico e ambientale, che garantiscano, attraverso aree dedicate ad asili, impianti sportivi e spazi per il tempo libero aperti alla popolazione, una continua e crescente integrazione con il tessuto sociale e culturale delle città.”
Tre edifici gemelli in stile liberty, uno più corto perché segnato da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, con circa 1.000 metri quadrati di superfice espositiva coperta, a cui si aggiungono le aree open air con vista sul campanile di Santa Rita.

Stimoli culturali e orizzonti ampliati grazie a Lorenzo Bruni, toscano neo direttore artistico di The Others, critico d’arte e docente con una carriera articolata ed eclettica, ha ricreato il gruppo di lavoro intercettando nuova linfa creativa in figure open minded: Amelie Quillet ex fair manager di Bruxelles, Yulia Belousova curatrice indipendente di Berlino, già nel team della scorsa edizione, Romuald Demidenko polacco con una vocazione per la ricerca sulle prospettive dell’arte digitale e Simone Ciglia, italiano con collaborazioni con il MAXXI di Roma.

“La mia idea era creare uno spazio d’incontro in cui le gerarchie –tra autori e spettatori e tra addetti ai lavori e curiosi -  fossero stimolate all’interazione e le barriere mentali potessero essere superate a favore di uno scambio diretto di informazioni – spiega Bruni – The Others è sempre stata una fiera aperta e offrirà sempre di più la possibilità di un confronto tra giovani gallerie europee, spazi non profit e artist-run space”.
Tre le sezioni: MainExpanded Screen e Specific. L’impatto con il nuovo spazio, un ospedale-caserma è sfidante, una situazione inedita. Tende da campo militari diventano per quest’occasione spazi votati all’arte contemporanea.

Si amplia la scelta delle gallerie, oltre agli spazi di recente nascita, ci saranno infatti anche realtà con più lunga tradizione ma con una forte vocazione sperimentale e la voglia di investire su artisti esordienti.

I paesi rappresentati dalle gallerie, collettivi d’arte e singoli artisti proposti sono Belgio, Cuba, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Italia, Israele, Perù, Romania, Russia, Svezia, Svizzera e Taiwan.

Gli orari d’apertura come da consuetudine serali: giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 all’una di notte (la biglietteria chiude alle 24.15), domenica 3 novembre, ultimo giorno, dalle ore 11.00 – 21.00 con Closing Party a partire dalle ore 20.00.
Mentre il 31 ottobre dalle ore 20.00 previsto un Opening Party.

Instaurate nuove collaborazioni con quattro accademie d’eccellenza italiane, lo IUAV di Venezia, Brera di Milano, AANT di Roma e lo IED di Torino, le quali si occuperanno di coinvolgere la comunità di appassionati d’arte in modo immediato e attraverso i canali live dei social.
Inoltre il coinvolgimento degli studenti della Scuola di Alta Formazione Musicale di Saluzzo permetterà al pubblico di The Others di apprezzare virtuosismi musicali sui generi più vari.

The Others è vitalità e convivialità nel mondo di globetrotter che amano l’arte, per i quali anche in un’area militare come l’ex ospedale A.Riberi verrà dedicato uno spazio all’intrattenimento con buon cibo, musica e incontri informali anche oltre gli orari di chiusura.

La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno della Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.



Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...