Passa ai contenuti principali

Fondazione 107 - OPENING sabato 19 ottobre

LARA NICKEL | 12 Cavalli - Omaggio a Jannis Kounellis
NICOLA TOFFOLINI | Tra un picnic e il caos
FRANCO RASMA | Mehr Licht

OPENING sabato 19 ottobre ore 17 - 20
20 ottobre - 1 dicembre 2019
Ingresso gratuito

Fondazione 107 prosegue le celebrazioni dei primi dieci anni di attività espositiva annunciando tre mostre personali.

A partire dal 19 ottobre la Sala Grande ospiterà 12 Cavalli - Omaggio a Jannis Kounellis, prima personale europea della pittrice americana Lara Nickel (Albuquerque, New Mexico, USA, 1985). 
Il progetto è un omaggio a Senza titolo (12 cavalli), installazione che nel 1969 Jannis Kounellis presentò presso la galleria L’Attico di Roma: lì il Maestro dell’Arte Povera espose, legati alle pareti, dodici cavalli vivi, orchestrando un’operazione radicale e sovversiva.
A cinquant’anni di distanza, Nickel omaggia quel gesto con la pittura e in particolare con dodici dipinti a grandezza naturale di cavalli su fondo bianco che vengono esposti appoggiati al pavimento e perpendicolari alle pareti.
Completamente trasformato in labirinto, lo spazio invita lo spettatore a ripensare sia le peculiarità del mezzo pittorico sia la figura del cavallo, animale da sempre protagonista della storia dell’arte.

Tra un picnic e il caos è invece il solo project dedicato a Nicola Toffolini (Udine, 1975) e alla sua riflessione sul disegno. I lavori di Toffolini sono conosciuti per la precisione analitica e maniacale con la quale il segno solca la carta, esprimendo uno sforzo fisico di natura performativa. Soggetti favoriti dell'artista sono le forme del mondo naturale e proprio per questo il grande corridoio della Fondazione si trasforma in una sezione del sottosuolo, nella quale il visitatore avrà la sensazione di camminare lungo un solco tracciato nel terreno, circondato da opere capaci di scavare la crosta terrestre rivelando un mondo sconosciuto.

Con orgoglio, Fondazione 107 dedica infine un progetto espositivo al Maestro Franco Rasma (Borgomanero, NO, 1943), autore, sin dagli anni Settanta, di un linguaggio artistico personalissimo e sempre presentato attraverso il ciclo Mehr Licht ("più luce", queste sembrano essere state le ultime parole pronunciate in vita da Johann Wolfgang von Goethe). Rasma orchestra una produzione raffinatissima, scissa tra pittura e scultura, presentata in questa occasione con un allestimento che strizza l’occhio ai musei antropologici che raccontano le civiltà antiche. Protagonisti sono sculture in cemento ricche di forme simboliche (fiori, forbici, case, rami) e dipinti che si materializzano di fronte allo spettatore attraverso elementi imprendibili, in cui luce e l’ombra si spartiscono lo spazio dando vita ad atmosfere impalpabili.

L’autunno di 107 vede protagoniste pittura e scultura, celebra il segno e il disegno: in un’era di crisi e incertezze, forse sono le tecniche più tradizionali ad agevolare la comprensione delle criticità contemporanee. È un mistero che chiediamo di dipanare ad artisti di generazioni differenti, ma tutti straordinari scrittori di di una narrazione densa e coerente.

Le mostre saranno visitabili fino al 1 dicembre.

#10yearsFondazione107




Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...