Passa ai contenuti principali

MUSICANTI DI BREMA

"MUSICANTI DI BREMA" DA TORINO AL VATICANO. IL ROCK MUSICAL GREEN DEBUTTA ALL'ALFIERI
Prima nazionale
25 ottobre ore 10.30 (scolastiche) e ore 21  - Teatro Alfieri – Piazza Solferino 4, Torino

Dopo lo show l’evento per il clima in collaborazione con Friday for Future e Lega Ambiente.
Prima replica 30 Novembre in Vaticano alla presenza di Papa Francesco





Debutta a Torino, il 25 ottobre al Teatro Alfieri, Musicanti di Brema, il nuovo rock musical di Accademia dello Spettacolo, scritto e diretto da Mario Restagno con musiche di Paolo Gambino e Walter Orsanigo.
Uno spettacolo coinvolgente, un viaggio per grandi e piccini nel mondo della fantasia che diverte e allo stesso tempo fa riflettere su uno dei problemi più attuali e sentiti dei giorni nostri: quello dell’emergenza climatica. Uno show talmente interessante da aver ricevuto un invito in Vaticano: parte del cast dei Musicanti di Brema, insieme ad oltre 70 allievi torinesi di Accademia Spettacolo, si esibirà il prossimo 30 novembre in Sala Nervi, davanti a Papa Francesco e a oltre 12.000 spettatori, che richiamerà giovani ed adolescenti da tutto il mondo.

La prima nazionale dei Musicanti di Brema a Torino sarà, non a caso, di venerdì. Un modo che Accademia dello Spettacolo ha scelto per sottolineare la vicinanza di questa nuova produzione artistica alle battaglie di Greta Thunberg e del Friday For Future. Una comunione di ideali che si manifesterà in modo ancora più chiaro ed evidente al termine della prima nazionale dedicata alle scuole (ore 10.30) quando tutti gli spettatori, oltre 1500 ragazzi con i loro insegnanti, si uniranno al cast e ai volontari di Friday for Future e Legambiente per far sentire la propria voce a favore del rispetto per l’ambiente.
Un vero e proprio evento a cui tutti possono aderire - il teatro aprirà le sue porte a fine spettacolo - per unire arte e impegno civile nel luogo, il teatro, dove tutto è possibile… anche salvare il nostro pianeta!


Realizzato da Accademia dello Spettacolo, che attraverso la SFA (Scuola Formazione Attori) da oltre 20 anni a Torino è un punto di riferimento per la preparazione di attori professionisti, Musicanti di Brema si ispira al grande classico della letteratura per l’infanzia dei Fratelli Grimm e lo rilegge in chiave moderna e green. L’idea che sta alla base del progetto prende spunto dall’attualità per parlare a tutti – e in particolare alla Generazione Greta Thunberg – di inquinamento ambientale e di salvaguardia del pianeta.
Il testo, i costumi e la messa in scena dello spettacolo ricalcano questi temi senza mai abbandonare la storia di amicizia dei protagonisti, quattro animali diversi tra loro: un gallo, Jack Rooster, una gatta, Futura, una cagnolina, Gaia, e un asinello, Hope.


Il progetto si propone di sostenere l’inserimento professionale dei giovani artisti under 35 e per questo motivo ha ottenuto il sostegno di Fondazione Assicurazioni Cattolica, inoltre, toccando i temi della sostenibilità ambientale ed energetica, ha ricevuto l’interesse dell’azienda A2A e delle associazioni Lega Ambiente, CARP ed ISDE.


Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...