Passa ai contenuti principali

Teatro e poi merenda

Stagione 2019/2020 “Naufragar m’è dolce”
Rassegna “A Teatro e poi Merenda”
Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese - via Partigiani 4, Settimo T.se
Domenica 3 novembre 2019 ore 16.00
I tre porcellini
con Matteo Mirandola, Fabio Slemer, Riccardo Carbone
drammaturgia, canzoni originali e regia Massimo Lazzeri
Fondazione Aida

Pupazzi & Rock per bambini al Garybaldi
Primo appuntamento della rassegna domenicale “A Teatro e poi Merenda” al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese organizzata da Santibriganti per il pubblico più giovane. Domenica 3 novembre alle 16 andrà in scena I tre porcellini, favola musicale scritta e diretta da Massimo Lazzeri e prodotta dalla Fondazione Aida di Verona. In scena Riccardo Carbone, Fabio Slemer e Emanuele Sbarbaro daranno vita ai pupazzi a misura d’uomo realizzati da Gino Copelli.
La storia presentata in un primo momento è la classica favola dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita, salvo poi assumere una piega imprevista quando il lupo si presenta alle selezioni di un noto programma televisivo musicale, la nonna di Cappuccetto Rosso viene suo malgrado coinvolta nella storia e anche i tre porcellini fondano una band musicale. Con canzoni che spaziano dal rock leggero al country, lo spettacolo, adatto a una fascia di età dai 3 anni in su, si propone di essere coinvolgente per i bambini e allo stesso tempo godibile anche per gli adulti.
Al termine dello spettacolo, come da tradizione della rassegna, ai bambini verrà offerta la merenda.


La stagione teatrale 2019/2020 “Naufragar m’è dolce” del Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con Piemonte dal Vivo, è stata realizzata con il sostegno della Città di Settimo Torinese – Fondazione ECM e della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell'edizione 2019 del bando "PerformingArts", con il contributo della Fondazione CRT – Bando Not&Sipari e con il sostegno della Regione Piemonte.

Con questa stagione, Santibriganti Teatro è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Ospitalità in collaborazione con “Concentrica – Spettacoli in Orbita a cura de La Caduta” e In-Box Verde.

Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura


Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese
Via Partigiani 4, Settimo Torinese
+39 011 8028501 • garybaldi@santibriganti.it • Garybaldi è su Facebook

Biglietti € 6
Vendite online su www.ticket.it

Inizio spettacolo ore 16.00
Apertura cassa teatro un’ora prima dello spettacolo.



Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...