Passa ai contenuti principali

Teatro fa il suo giro

Il teatro torna a fare il suo giro a Caraglio, Busca e Dronero

Venerdì 8 novembre torna “Il Teatro fa il suo giro”, stagione teatrale diffusa organizzata da Santibriganti Teatro assieme ai Comuni di Caraglio, Busca e Dronero, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal vivo e col sostegno della Fondazione CRC. Il titolo dell’edizione 2019-20, che andrà in scena nel Teatro Civico di Caraglio, nel Teatro Civico di Busca e nel Teatro Iris di Dronero, è “Spaesamenti”, a sottolineare il momento di confusione che sta vivendo l’Italia e la volontà di trarre spunto da quanto ci circonda per ritrovare l’equilibrio.

Saranno ventiquattro spettacoli che spazieranno in forme e contenuti dalla comicità alla tragedia, dalla danza alla musica, con rivisitazioni di classici e soprattutto tante drammaturgie originali. Si comincerà a Caraglio, in occasione dei 70 anni del film “Riso amaro”, con “Cantiamo..raccontiamo..ridiamo”, che vedrà in scena Le Mondine e la comicità di Carlotta Iossetti e sempre a Caraglio il 9 maggio 2020 si chiuderà la stagione con “La barricata filosofale” del Teatrino al Forno del Pane.

Tra gli interpreti più prestigiosi andranno in scena Moni Ovadia con “Carta Bianca” a Busca, Gianfranco Berardi, attore non vedente recentemente vincitore del prestigioso premio Ubu, con “Amleto take away” a Caraglio e Jacob Olesen, con “Il cavaliere inesistente”, a Dronero. Assieme a loro ci saranno realtà artistiche locali e provenienti da tutta Italia.

Al termine degli spettacoli, nei foyer dei teatri, al pubblico e agli artisti verranno offerti “Tarallucci e vino”, momento conviviale che sottolinea lo spirito di aggregazione che incarna il teatro.

Parte integrante della stagione saranno gli spettacoli domenicali per famiglie “A Teatro e poi merenda”, pensati per avvicinare i bambini e i ragazzi al teatro e per fargli conoscere e affrontare temi importanti.





La Residenza Teatri Civici “Il teatro fa il suo giro” di Caraglio, Busca e Dronero, Stagione teatrale 2018/2019 “Spaesamenti” è stata ideata e realizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con Piemonte dal Vivo, con il contributo di Comune di Caraglio, Comune di Busca, Comune di Dronero, il sostegno di Regione Piemonte, il sostegno di Fondazione CRC e in collaborazione con Teatranza, Concentrica e In-Box Verde.



Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura




Per tutta la stagione nel foyer dei Teatri sarà allestito un banchetto della Libreria Passepartout di Caraglio, dall’apertura della cassa fino alla chiusura del teatro.


Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...