Passa ai contenuti principali

5 domande a Roberto Gasparro

Bentornati alla rubrica "5 DOMANDE A" di "cosa fare a Torino e dintorni", quest'oggi conosceremo meglio il giovane regista torinese Roberto Gasparro(classe 1975).
Neo vincitore del premio miglior sceneggiatura al ‘Festival Internazionale del Cinema di Salerno’ che negli ultimi 2 anni ha scritto e diretto due lungometraggi: Il cielo guarda sotto con Franco Neri e Qui non si muore con Tony Sperandeo, Margherita Fumero e Gianni Parisi.
Una persona umile, determinata e molto professionale, conosciamolo meglio...




Chi è Roberto Gasparro?
Un apprendista del cinema, uno che cerca di svolgere al meglio la propria professione.

Quando è nata l'idea del film "Qui non si muore"? 
Come tutte le storie che fino ad ora ho scritto, è nata nei momenti di solitudine, di riflessione. Sono un solitario, penso sempre, osservo molto. Prendo spunto da qualsiasi cosa mi capiti intorno per scriverci un racconto, anche breve, ma scriverlo. In questo caso specifico avevo bisogno di scrivere un messaggio di speranza, di vicinanza a tutti coloro che come me in passato hanno avuto momenti difficili, molto difficili.

Di cosa parla "Qui non si muore"? 
Parla del diritto alla felicità. Un diritto non sancito nella nostra Carta Costituzionale. La parola felicità all'interno dei 139 articoli della Costituzione non la troverete scritta da nessuna parte. C'è anche un motivo: 70 anni fa i nostri Padri Costituenti hanno dovuto blindare la nostra Carta su due aspetti principali: La democrazia e il Lavoro. Venivamo da una pesante sconfitta nella seconda guerra mondiale e c'era una nazione da ricostruire, da risollevare anche moralmente, non c'era spazio per poter immaginare che un giorno potevamo vivere anche felici. Forse ora che la nostra democrazia è "Abbastanza stabile" possiamo pensare anche a questo diritto, anche ad essere felici perchè c'è sempre un modo per ripartire, per guardare avanti con nuove prospettive: C'è!

Un'anticipazione sul suo prossimo progetto
Girerò il mio prossimo film nel Cilento, a partire da Gennaio 2020. Ho scritto una storia drammatica, una storia di una figlia che non crede nel suo papà. Ho la fortuna di lavorare anche in questo film con un grande cast di attori quali Tony Sperandeo, Gianni Parisi, Giacomo Rizzo, Tony Mazzara, Barbara Bacci, Margherita Fumero e farà l'esordio da protagonista Giulia Colantonio. Se la saprò dirigere bene ne sentirete parlare tra qualche anno ....

Come si vede tra 10 anni?
Non lo so, vivo giorno per giorno. Mi piacerebbe vedermi ancora con una penna ed un foglio in mano a scrivere le mie storie, con accanto la mia macchina da presa, perchè io scrivo ma poi esce tutto da quell'obiettivo e come disse Goethe prima di morire:" Più luce!"

Grazie Roberto per la tua preziosa disponibilità, è stato per noi un piacere conoscere una persona così gentile, buon lavoro e a presto dallo staff di cosa fare a Torino e dintorni. 

Link Facebook Roberto Gasparro regista


Foto di: Giuseppe Porosini











Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...