Passa ai contenuti principali

LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO

LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO
OPEN DAY dedicato a grandi e piccini
per conoscere (e gustare!) un’eccellenza artigiana torinese invidiata in tutto il mondo

SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONI
30 novembre ore 9.00 - 18.30
Via Poliziano 54 - BOELLA&SORRISI


Entrare in mondo incantato in cui storia, tradizioni, coccole e fantasia si fondono insieme in una sinfonia di gusti e aromi sempre diversi: è questa la magia che vi aspetta alla FABBRICA DEL CIOCCOLATO di Boella&Sorrisi, che il 30 novembre aprirà le porte a grandi e piccini per raccontare loro tutti i segreti del cibo degli Dei.

Che siate appassionati esperti o semplici curiosi, in occasione di questo goloso open day potrete conoscere in prima persona tutte le fasi della lavorazione di un prodotto di eccellenza regionale quale il famoso gianduiotto classico con nocciole Piemonte IGP, dell’originale Cioccolato Ruby – un’invenzione brevettata dallo chef cioccolatiere Stefano Silvola – o delle mille e una pralina che nascono in questo labirinto di sapienza artigiana.
La vista del laboratorio di 600 mq affacciato sul negozio è un’esperienza immersiva tanto affascinante quanto educativa: tutti i prodotti che qui prendono forma sono infatti frutto di studio ed esperienza da oltre 80 anni, una tradizione di famiglia che si basa sulla selezione di materie prime pregevoli e lavorazioni accurate con attenzione artigianale, coniugate a tecniche d'avanguardia.

Vincitrice del titolo “Maestri del Gusto” 2017-18 e 2019-20, del “Premio Chiave a Stella” con “menzione speciale” per miglior esempio di continuità aziendale del Piemonte Food Awards nel 2019, la Boella&Sorrisi è davvero una realtà artigiana di eccellenza, motivo di orgoglio per il territorio piemontese.

L’azienda nasce nel 2014 frutto di un delizioso “matrimonio” tra gli eredi dei due marchi. I Panettoni, le Colombe e la pasticceria della ditta Boella seguono l'antica tradizione fin dal 1885, prestando particolare attenzione alla qualità dei prodotti, alla scelta delle materie prime e alla cura nel seguire le lavorazioni degli stessi in tutte le loro fasi. Verso la fine degli anni ‘50 è nata la Sorrisi, specializzata nel campo del cioccolato che ancora oggi conserva la propria caratteristica di produzione artigianale. Nel nuovo stabilimento visitabile il 30 novembre sarà possibile vedere all'opera tecnologie d’avanguardia che, affiancate a lavorazioni artigianali e tecniche che si tramandano da generazioni, danno vita a sfiziosi prodotti quali tavolette di cioccolato decorate a mano, giandujotti, cremini, praline, creme spalmabili, cubotti, snack e dragées, senza dimenticare il cioccolatino ripieno in gusti assortiti “Sorriso di Torino”, prodotto a marchio registrato dal 1960.

L’open day sarà quindi un’occasione speciale di scoperte e assaggi, ma non solo: essendo già entrati nel clima natalizio, il negozio offrirà la possibilità di scegliere tra praline, tavolette, farciture, creme spalmabili e panettoni artigianali di ogni tipo, a cui sarà possibile aggiungere l’originalità dei raffinati confezionamenti personalizzati, per rendere unici i propri regali.

Il packaging raffinato, originale e personalizzabile è infatti un’altra chicca offerta da Boella&Sorrisi, che comprende nel suo laboratorio uno spazio adibito alle “personalizzazioni”, dove i clienti possono scatenare la propria creatività tra carte colorate, loghi e frasi “Taylor made”, per creare un prodotto davvero irripetibile nel suo genere.

Sabato 30 novembre (dalle 9 alle 18.30) Stefano Silvola e il suo team accoglieranno il pubblico negli oltre 1000 mq della Fabbrica del Cioccolato – in Via Angelo Poliziano 54, incrocio Lungo Dora Colletta – per una giornata all’insegna della dolcezza. La partecipazione e le degustazioni sono gratuite.

Lo spaccio dolciario è sempre aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18,30 e la domenica dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.





Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...