Passa ai contenuti principali
CLAUDE MONET
THE IMMERSIVE EXPERIENCE
DAL 1 AGOSTO AL 13 DICEMBRE 2020
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO



Dopo l’enorme successo riscosso in Corea, Belgio, Inghilterra e Spagna, “Claude Monet 
– The immersive Experience” arriva finalmente a Milano al Teatro degli Arcimboldi dal 1 
agosto al 13 dicembre 2020. 
Un’“esperienza” sublimata a un livello visuale mai provato prima, che ha già conquistato 
oltre 85.000 visitatori a Bruxelles e 100.000 a Madrid e che ora potrà offrire al pubblico 
milanese il piacere di scoprire un nuovo modo di osservare il mondo e la natura:
l’immersione totale nel cuore pulsante dell’arte di Claude Monet.
La mostra multimediale è un omaggio al principale fondatore, oltre che più coerente e 
prolifico esponente del movimento impressionista. Monet è stato il pittore che ha 
contribuito a cambiare la storia dell’arte attraverso un nuovo approccio verso l’esterno, 
cogliendo e rendendo eterno quel momento irripetibile di vita che passa veloce, 
quell’attimo che viene fissato per sempre nella sua interezza e nella sua bellezza. 
“Claude Monet – The Immersive 
Experience” è prodotta dall’azienda belga 
Exhibition Hub e dall’azienda torinese 
Dimensione Eventi ed è presentata a 
Milano da Next Exhibition, in 
collaborazione con Show Bees.
Mario Iacampo, Presidente di Exhibition 
Hub, ha dichiarato: “Siamo molto contenti di 
portare la nostra experience a Milano, la 
capitale fashion d’Italia. Chi meglio del re dei 
colori, Claude Monet, per farlo?! 
Sono molte ormai le installazioni definite 
come mostre multimediali, ma tengo a sottolineare che il pubblico dell’Arcimboldi vedrà 
il livello visual massimo che la tecnologia odierna può offrire in questo campo. 
E per la prima volta in un teatro! 
Siamo certi che sarà un viaggio entusiasmante per la sua originalità, capace di stupire ed 
emozionare un pubblico eterogeneo, da appassionati d’arte a giovani studenti”.
Martina Palvetti, responsabile di Next Exhibition: “La scelta di questa location non è stata 
casuale. Abbiamo puntato ad un’eccellenza per l’eccellenza, con il desiderio di far 
avvicinare il pubblico all’arte in tutte le sue forme. Venire a vedere Monet - The Immersive 
Experience sarà occasione per ammirare la pittura da una prospettiva differente, così 
come il teatro come vero e proprio contenitore di cultura a 360 gradi”.
“Claude Monet – The Immersive Experience” interagisce con l’osservatore, lo prende per 
mano e lo invita ad entrare dentro ai capolavori di uno dei pittori più amati di tutti i tempi.

ll visitatore cammina all’interno dei quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezione
3D mapping.
L’area espositiva sarà rivoluzionata con il montaggio di grandi schermi e, grazie a proiettori video di altissima  
definizione, le immagine saranno tanto nitide da sembrare
reali: le raffigurazioni dei quadri più conosciuti di Monet
prenderanno vita coinvolgendo e abbracciando il pubblico.
Le pareti, i soffitti, il pavimento, ogni superficie diventerà
arte…
Nel percorso video, della durata di circa un’ora, sarà
possibile gustare l’arte da diversi punti di vista: in piedi,
seduti o addirittura sdraiati a terra, diventando parte
integrante del quadro.
L’osservatore diventerà protagonista dell’opera, ampliando
i propri sensi verso onde di colori e suoni. Una magia di
sfumature e di immagini a ritmo di una colonna sonora
che accompagnerà il
visitatore, esaltando ancora
di più l’emotività del viaggio.
Un viaggio nel mondo di Monet che diventa ancor più
concreto nella ricostruzione dello studio dell’artista e
nel giardino di Giverny con il ponte sopra le celeberrime
ninfee, dove tutti i visitatori potranno scattarsi un’incredibile
foto come se facessero parte della famosa tela.
Non mancherà l’area didattica e interattiva, dove grandi e
piccini potranno cimentarsi con lo stile e i colori di Monet. I disegni potranno poi essere portati a casa o lasciati in loco, come  
una sorta di mostra nella mostra.
Il percorso si conclude con l’area facoltativa
(costo di 2 euro, in loco) della Virtual Reality
Experience, grande novità. Adulti e bambini, grazie al supporto di visori ad altissima definizione, potranno vivere un’esperienza del tutto realistica  
nell’arte di Monet, immergendosi negli scenari che hanno ispirato i suoi
quadri.
Entra nei colori di Monet, immergiti nei capolavori del Maestro impressionista francese, 
vivi la straordinaria esperienza della mostra multimediale

CLAUDE MONET - THE IMMERSIVE EXPERIENCE
www.expomonet.it
TEATRO ARCIMBOLDI
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
www.teatroarcimboldiarte.it
Infoline: + (39) 02.64.11.42.212
GIORNI E ORARI DI APERTURA:
- da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00
- sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00
Orario continuato. Nel rispetto delle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
epidemiologica da COVID-19, l’accesso agli spazi espositivi è contingentato con ingressi a ogni ora.
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.

PREZZI BIGLIETTI:
Intero: 15 euro + prev.*
Ridotto generico (valido per over 65, under 12, cral convenzionati, media partner, disabili): 13
euro + prev.
Ridotto gruppi (per un minimo di 10 persone): 10 euro + prev.
Ridotto scuole (per un minimo di 10 studenti): 8 euro + prev.
Ridotto combo (per chi ha visitato la mostra UNKNOWN – Street Art Exhibition): 9 euro
Open (per visitare la mostra in giorno e orario a piacere): 16 euro+ prev.
I bambini di età inferiore ai 3 anni non pagano il biglietto.
I biglietti sono acquistabili in prevendita presso il circuito TicketOne
*Il costo di prevendita è di base di 1.50 euro, ma cambia secondo la modalità di acquisto scelta
(ritiro presso il luogo dell’evento o spedizione a casa con corriere).
CIRCUITO DI PREVENDITA TICKETONE
In rete e in tutti i punti vendita Ticketone
www.ticketone.it
Durante i giorni e gli orari di apertura della mostra sarà possibile acquistare i biglietti anche
direttamente al botteghino presso il Teatro Arcimboldi. L’organizzatore invita caldamente il
pubblico a prenotare la propria visita per evitare assembramenti in biglietteria.

INFO E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE:
Per info sulla location è possibile contattare la biglietteria del teatro : info@teatroarcimboldiarte.it -
tel. 02.64.11.42.212
Per info sulla mostra è possibile contattare l’e-mail info@nextexhibition.it
Per prenotazione gruppi (10 persone) è possibile contattare l'e-mail gruppi@teatroarcimboldiarte.it
Per info eventi aziendali contattare l’e-mail b2b@showbees.it

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...