Passa ai contenuti principali

GIANNA NANNINI RINVIATI AL 2021 I CONCERTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

GIANNA NANNINI

 

RINVIATI AL 2021 I CONCERTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

28 novembre 2021 PALA ALPITOUR

 

Immagine che contiene testo, uomo, tenendo, inpiedi

Descrizione generata automaticamente

 

 

 

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di GIANNA NANNINI previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

 

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021.

Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

 

Il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:

13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020

19 novembre, Pala Partenope di Napoli - recupero del 19 novembre 2020

20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma - recupero del 3 dicembre 2020

23 novembre, Pala Verde di Treviso - recupero del 25 novembre 2020

27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano - recupero del 1 dicembre 2020

28 novembre, Pala Alpitour di Torino - recupero del 28 novembre 2020

 

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:

 

29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data

1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020

2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020

4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020

6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020

7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020

9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020

22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020

23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020

25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020

14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020

16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020 

17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020

19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data

8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020

9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

 

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/.

Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...