Passa ai contenuti principali

STEVE McCURRY ANIMALS

dal 27 Novembre 2021
al 1 Maggio 2022
Palazzina di Caccia
di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7

Nichelino (TO)





Il maestro dell’uso del colore, dell’empatia e
dell’umanità, volge lo sguardo ai nostri compagni di
viaggio più fedeli. Nasce così “ANIMALS”.
La mostra arriva per la prima volta in Piemonte,
presso le antiche cucine della Palazzina di Caccia
di Stupinigi, come quarta grande mostra fotografica
targata Next Exhibition dopo “Vivian Mayer – In Her
Own Hands”, “Frida Kahlo – Through the Lens of
Nickolas Muray” e “Andy Warhol – Superpop”.
Una produzione Next Exhibition,
in collaborazione con SUDEST 57
e l’Associazione Culturale Dreams.
Curatela della Dottoressa Biba Giacchetti.
 

Il fotografo delle emozioni, che cattura l’essenza nello scatto,
rendendo le sue immagini opere d’arte indimenticabili.



Il progetto ANIMALS origina nel 1992 quando Steve McCurry svolge una missione nei territori
di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei
luoghi del conflitto. Tornerà dal Golfo con alcune delle sue più celebri immagini icone, come i
cammelli che attraversano i pozzi di petrolio in fiamme e gli uccelli migratori interamente
cosparsi di petrolio. Con questo reportage vincerà nello stesso anno il prestigioso Word Press
Photo. Il premio fu assegnato da una giuria molto speciale, la Children Jury, composta da
bambini di tutte le nazioni.
Da sempre, nei suoi progetti, McCurry pone al centro dell’obiettivo le storie legate alle
categorie più fragili, esplorando, con una particolare attenzione ai bambini, la condizione dei
civili nelle aree di conflitto e documentando le etnie in via di estinzione e le conseguenze dei
cataclismi naturali. A partire da quel servizio del 1992, McCurry ha volto il suo sguardo
empatico al mondo degli animali.
In mostra gli animali saranno protagonisti di sessanta scatti iconici, che racconteranno
al visitatore le mille storie di una vita quotidiana dove uomo e animale sono legati
indissolubilmente. Un affresco corale dell’interazione e della condivisione, che tocca i temi del
lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire
dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’essere umano riversa sul suo pet,
qualunque esso sia.
Animali da lavoro, usati come via alla sopravvivenza, animali talvolta sfruttati come unica
risorsa a una condizione di miseria, altre volte amati e riconosciuti come compagni di vita per
alleviare la tristezza o, semplicemente, per una forma di simbiotico affetto.
Per creare ANIMALS autore e curatrice hanno lavorato all’unisono addentrandosi
nell’immenso archivio del fotografo per selezionare una collezione di immagini che
raccontassero in un unico affresco le diverse condizioni degli animali.
La curatrice della mostra Biba Giacchetti spiega “Animals ci invita a riflettere sul fatto che non
siamo soli in questo mondo, in mezzo a tutte le creature viventi attorno a noi. Ma soprattutto
lascia ai visitatori un messaggio: ossia che, sebbene esseri umani e animali condividano la
medesima terra, solo noi umani abbiamo il potere necessario per difendere e salvare il
pianeta.”




GIORNI E ORARI DI APERTURA

_____________________________________________________________________________________________________

La mostra sarà aperta nei

seguenti orari:

MAR - VEN 10.00 – 17.30

SAB - DOM 10.00 - 18.30

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora

prima dell’orario di chiusura.

In caso di aperture speciali,

gli orari saranno tempestivamente

comunicati sui canali ufficiali

della mostra:

sito www.mostramccurry.com

FB @stevemccurryanimals

IG@ stevemccurryanimals

PREZZI BIGLIETTI

_____________________________________________________________________________________________________

Open (biglietto a data aperta): 16 €

Intero: 14 €

Ridotto generico (over 65, under 12*

, partner convenzionati, studenti universitari): 12 €

Ridotto gruppi (minimo 20 persone): 10 €

Ridotto scuole (minimo 15 alunni): 8 euro

*

I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.




Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...