Passa ai contenuti principali

Incredibile successo di pubblico per “DINOSAURS PARK”

DINOSAURS PARK

Un’avventura preistorica

sempre più emozionante


Fino al 12 Settembre 2021


PARCO CHICO MENDES

Via Lanzo 2 – Borgaro Torinese (TO)






Continua il viaggio nel tempo

alla scoperta dei giganti della terra, a

pochi passi da Torino.

Incredibile successo di pubblico per “DINOSAURS

PARK” che ha registrato dalla sua apertura il 12

giugno, in poco più di un mese, oltre 25.000

visitatori da tutto il Piemonte.

La mostra outdoor per tutta la famiglia vedrà

l’inserimento nel percorso di nuovi appuntamenti e

approfondimenti, gratuiti per il pubblico. Un

ulteriore motivo di visita e svago per chi rimarrà a

Torino nei mesi estivi.

E dal primo agosto apertura straordinaria anche

nella giornata di martedì (prevendite aperte per i

martedì da lunedì 26 luglio alle ore 18).



NEWS


“DINOSAURS PARK” si fregia di nuovi appuntamenti interattivi per i più piccini, gratuiti per i

visitatori presenti in mostra e fino ad esaurimento posti disponibili, sempre nel rispetto delle

normative anti-Covid su capienze e contingentamento del pubblico.

LABORATORIO DIDATTICO A CURA DI ENPA

A partire da giovedì 22 luglio e a seguire per tutti i giovedì fino al 9 settembre incluso, alle ore

11, incontro con lo staff di ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, la più antica e grande

associazione animalista italiana, che festeggia quest’anno i 150 anni di attività.

Accanto all’area scavi si terranno dei laboratori interattivi di zooantropologia didattica, che

propongono la valorizzazione della relazione bambino-animale, per ottenere benefici di ordine

educativo, didattico e rieducativo.

Tra gli obiettivi della zooantropologia didattica: costruire una buona predisposizione verso

l’animale, avvicinare i bambini alla natura, conoscere il modo di percepire il comportamento e

le modalità comunicative e cognitive degli animali, favorire il corretto rapporto tra uomo e

animale, porre le basi della conoscenza etologica della specie, responsabilizzare i più piccoli

verso gli animali e la società, migliorare l’integrazione della classe, del gruppo e la

partecipazione all’attività didattica.

LETTURE e MERENDA CON IL T-REX

Ogni venerdì a partire dal 23 luglio, alle ore 11, sempre nell’area scavi, letture interattive con

lo staff di N.I.D.A. onlus, sui testi della casa editrice Sassi Junior, per spiegare, conoscere ed

esplorare il mondo dei dinosauri. Si spiegherà cos’è la pangea, come si formano i fossili, le

ere, i periodi e tutti i dinosauri carnivori, erbivori, abitanti dell’aria e dell’acqua.

Durante le letture i bimbi potranno decidere se consumare una gustosa merenda, acquistabile

direttamente al chiosco bar presente nell’area ristoro e scegliendo tra merenda dolce e

merenda salata, al prezzo speciale di cinque euro.

Entrambi gli approfondimenti sono fortemente indicati per gruppi e centri estivi che potranno

chiedere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo dedicato info@dinosaurspark.it.



GIORNI E ORARI DI APERTURA


A grande richiesta del pubblico la

mostra apre anche il martedì nei mesi

di agosto e settembre.

La mostra sarà aperta, dal primo agosto,

nei seguenti orari:

MART - VEN 10.00 - 19.00

SAB - DOM 10.00 - 20.00

LUN chiuso

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima

dell’orario di chiusura.

Tutte le novità sulla mostra, in tempo

reale, saranno tempestivamente

comunicate sui canali ufficiali della

mostra:

sito www.dinosaurspark.it

FB @ /dinosaursparktorino

IG@ dinosaurs.park




PREZZI BIGLIETTI


Intero: 12 €

Ridotto generico (over 65, under 12*

, partner convenzionati, studenti universitari): 8 €

Ridotto gruppi/centri estivi (10 persone): 6 €

*I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.

Abbonamento adulto: 36 €

Abbonamento ridotto: 24 €

L’abbonamento prevede l’ingresso illimitato per tutto il periodo di apertura della mostra,

previa verifica della disponibilità. Si richiede per tanto prenotazione telefonica 24 ore prima

per week-end e giorni festivi.




MODALITÀ ACQUISTO BIGLIETTI


Per evitare code al botteghino e facilitare gli ingressi del pubblico è possibile acquistare il

biglietto direttamente sul sito della mostra www.dinosaurspark.it senza alcun costo di

prevendita aggiuntivo. Per ulteriori informazioni/prenotazioni gruppi è possibile contattare la biglietteria

all’indirizzo e-mail info@dinosaurspark.it o al numero 375/5915832.

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...