Passa ai contenuti principali

ANDY WARHOL Super Pop

Dal 20 Novembre 2021
PALAZZO BAROLO
Via Corte d’Appello 20/c. 10122, Torino


 

 La mostra evento su Andy Warhol,
un affascinante viaggio nell’America degli anni ‘50,
‘60 e ‘70 alla scoperta di un’icona culturale e
un'ispirazione per le nuove generazioni di artisti,

curatori, registi, designer e
innovatori culturali di tutto il mondo.
Next Exhibition presenta
“ANDY WARHOL Super Pop
Through the lens of Fred W. MCDARRAH”
Una produzione ed organizzazione esclusiva
a cura di Next Exhibition,

in collaborazione con Ono Arte Contemporanea,
con Associazione Culturale Dreams
e con l’Archivio Fred W. McDarrah/
MUUS Collection.

 

 La mostra evento che offre uno sguardo intimo e curioso su uno degli artisti simbolo del XX
secolo. Per conoscere genio, creatività ed innovazione del padre della Pop Art.
Per comprendere il suo mondo, la sua essenza di uomo e la sua opera, capace di
influenzare l’arte ed il pensiero della società contemporanea.
L’esposizione, attraverso un’appropriata contestualizzazione storica, presenta la vita e la
ricca produzione artistica di Andy Warhol, a partire dai primi esplosivi anni ‘50 e ‘60, fino agli
anni ‘70 nella Grande Mela. Warhol ha saputo trasformare con la sua visione innovativa la
concezione stessa del fare e del consumare arte, divenendo una vera icona del mondo
contemporaneo.
Dopo un tuffo nell’atmosfera dell’America degli anni ‘50 e ‘60, il percorso propone una
panoramica sui concetti e sui momenti chiave della Pop Art, indagando alcune delle fasi
principali della vita e della carriera dell’artista attraverso un ordine espositivo cronologico,
che presenta una selezione unica, appassionante e rivelatrice di opere d’arte di Warhol e di
fotografie storiche provenienti dall’archivio del fotografo Fred W. McDarrah, oggi MUUS
Collection.
McDarrah ha immortalato Warhol per oltre trent’anni svelandone da una parte il lato più
privato ed umano e dall’altra mettendo in luce le sue molte e diverse pratiche artistiche. Andy
viene quindi ritratto all’apice della sua carriera, circondato dalle scatole di Brillo durante
l’inaugurazione di una sua mostra personale, o mentre gira una delle sue pellicole
sperimentali, o ancora, molti anni più tardi, intento a chiacchierare al telefono. Non mancherà
il Warhol comunicatore, istrionico in compagnia, nei migliori locali di tendenza dei tempi, oltre
che padrone di casa della “Factory”, creatore non solo di arte, ma anche di personaggi: dai
Velvet Underground alle “Superstar”, oltre all’incontro con artisti come Lou Reed, Bob Dylan,
Truman Capote e Mick Jagger.
In mostra, accanto alle più celebri icone realizzate da Andy Warhol - tra cui le serigrafie di
Marilyn, di Mao e la celeberrima Campbell’s Soup - le opere inedite dell’avanguardistica
serie “Ladies & Gentlemen”, realizzata tra il 1974 e il 1975. L’artista svela attraverso i suoi
ritratti la comunità di Drag Queens di New York, da sempre tenuta ai margini della società.
Il visitatore ha l’occasione di scoprire ed indagare tutti i principali passaggi della tecnica
serigrafica, adottata per la creazione della serie, la prima realizzata con la leggendaria
Polaroid Big Shot.
Ad arricchire ulteriormente il percorso, le ricostruzioni di alcuni degli ambienti più iconici e
caratteristici in cui viveva e si muoveva Warhol, le Polaroid (in collaborazione con l’azienda
Nital) che ha utilizzato per scattare le sue fotografie e le grafiche che ha creato per l’azienda
Martini & Rossi (in collaborazione con il Museo Casa Martini).
Infine in mostra gli scatti del fotografo Anton Perich che ci riportano nella New York di Warhol
e tra l’entourage del Maestro, fatto di artisti come Keith Haring, Basquiat o Robert
Mapplerthorpe.



GIORNI E ORARI DI APERTURA
_____________________________________________________________________________________________________
La mostra sarà aperta:
Dal Martedì al Venerdì 10:00-17:30
Sabato e Domenica 10:00-18:30
Lunedì – chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora
prima dell’orario di chiusura.
CHIUSURE STRAORDINARIE: 24, 25 e 31
dicembre e 1 gennaio 2022

 


PREZZI BIGLIETTI
_____________________________________________________________________________________________________
Intero: 16 €
Ridotto generico (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari): 14 €
Ridotto gruppi/cral (minimo 8 persone/massimo 25 persone): 10 €
Ridotto scuole (minimo 15/massimo 25 alunni): 8 euro
Ingresso gratuito per i visitatori fino ai 6 anni di età, per i giornalisti con tesserino, accompagnatori di scolaresche
ed accompagnatori di disabili.

MODALITÀACQUISTO BIGLIETTI
_____________________________________________________________________________________________________
La prevendita biglietti è aperta da lunedì 8 novembre alle ore 12 direttamente
sul sito della mostra www.warholsuperpop.it

Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...