Passa ai contenuti principali

 

STRAPPI

MOSTRA FOTOGRAFICA 

Alfredo Bosco, Chloe Sharrock, Derek Hudson, Fabio Polese, Francesca Tosarelli, Ivo Saglietti, Karl Mancini, Laura Secci, Mattia Velati, Roberto Travan 

 

CURATELA Tiziana Bonomo 

 

MASTIO DELLA CITTADELLA Corso Galileo Ferraris 0, Torino 

da martedì a domenica dalle ore 11 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Lunedì chiuso.

Ingresso libero.

Quando: da sabato 27 novembre 2021 al 16 gennaio 2022

 

 


La mostra Strappi.Tra violenza e indifferenza nasce con l’intenzione di dare spazio a un tema duro, aspro, complesso come quello della violenza È la cultura che si incarica di ricordare, nel suo valore sociale ed educativo, le situazioni dimenticate o addirittura sconosciute. È la cultura che, quando il tema trattato è così difficile ci permette di affrontarlo con credibilità. Nel mondo della fotografia, questo approccio culturale è condiviso da fotoreporter che hanno a cuore una situazione drammatica e che prendono tempo per documentarla e per riportare al mondo la loro testimonianza.

La mostra Strappi.Tra violenza e indifferenza nasce con l’intenzione di dare spazio al loro lavoro. Dieci fotografi, dieci reportage, cento scatti: una esposizione fotografica collettiva ideata e curata da Tiziana Bonomo. Immagini da leggere con dovuta lentezza per scoprire nelle pose, negli sguardi, nei ritratti delle vittime le loro storie al limite del reale: istanti cruciali che ogni fotografo ha rubato a suo modo, ciascuno con la propria capacità di cogliere orrore e bellezza, sconforto e speranza con l’implacabile forza della propria sorprendente dote di testimone. Un progetto che favorisce la ripartenza delle iniziative culturali all’interno della Cittadella e si rivolge ai giovani che, come dimostrato dall’affluenza ai festival sul fotogiornalismo, sono particolarmente interessati all’immagine, ai fatti di cronaca e al reportage.

Si tratta di un contributo di altissima qualità alla vita culturale della Città e della Regione, che si trovano ad ospitare reporter di grande valore: da Ivo Saglietti, riconosciuto per ben tre volte dalla Word Press Photo Foundation, ad Alfredo Bosco, insignito dalla Croce Rossa Internazionale; dal fotografo di LIFE Derek Hudson alla giovane Chloe Sharrock dell'agenzia MYOP; dal poeta Mattia Velati all'intrepido Fabio Polese; da chi, come Laura Secci, ha vissuto per qualche anno nell'esercito alla tenace e intraprendente videomaker Francesca Tosarelli per arrivare infine a Roberto Travan e Karl Mancini, due fotogiornalisti instancabili che fanno della ricerca la loro missione di vita”. 

La narrazione di Domenico Quirico, voce autorevole del quotidiano La Stampa, da sempre testimone della violenza nel mondo, spiega il concetto di “strappo” accompagnando la mostra con la sua introduzione e con le sue parole.

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...