Passa ai contenuti principali

Forever MARILYN by Sam Shaw The Exhibition

 

NEXT EXHIBITION

è lieta di annunciare

 

Forever MARILYN 

by Sam Shaw

The Exhibition


Dal 2 luglio al 18 settembre 2022

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Citroniera di Ponente - Piazza Principe Amedeo 7 – Nichelino (TO)

 

 


 

 A sessant’anni dalla morte della Monroe,
la mostra-evento con memorabilia originali,
in parte esposti in anteprima mondiale.
Le fotografie più iconiche di Marilyn,
scattate dal suo amico storico Sam Shaw.
Per conoscere e comprendere l’essenza
della donna, della diva, dell’icona.
Mostra prodotta e curata da Next Exhibition,

in collaborazione con
Associazione Culturale Dreams,
con ONO Arte, per le fotografie dell’Archivio
Sam Shaw e con Ted Stampfer, Brentwood
GmbH e il Dottor Alex Susanna di Expona srl

per i memorabilia.

Con il patrocinio di Città Metropolitana

di Torino.
www.forevermarilyn.it

“Io non sono interessata ai soldi.
Io voglio solo essere meravigliosa”

(M.Monroe)

 

A tu per tu con Marilyn Monroe, la diva delle dive, modello per generazioni e icona senza
tempo.
Per la prima volta in Italia, la selezione più ampia mai esposta di fotografie realizzate da Sam
Shaw a Marilyn Monroe, per commemorare i sessant’anni della morte dell’attrice: scatti sia in
bianco e nero che a colori, nel suo privato e nel backstage dei suoi film di maggior successo.
Mentre ammicca in spiaggia, fasciata in un costume intero bianco o mentre si trucca allo
specchio. Divinamente vestita in rosso; intenta a bere una tazza di the; scambiandosi
occhiate d’amore con il marito Arthur Miller.
Non mancheranno le fotografie iconiche dal set di “Quando la moglie è in vacanza” in cui
l’aria proveniente dalle grate della metropolitana di New York solleva la gonna dell’abito
bianco di Marilyn scoprendone le gambe.
Il visitatore ha la possibilità di conoscere il lato più nascosto della Monroe, la donna ironica,
sempre sorridente, alla perenne ricerca della felicità, nonostante le grandi ferite che le sono
state inferte dalla vita, fin da quando è bambina.
La mostra racconta tanti aneddoti e curiosità meno conosciute su Marilyn,
in un allestimento coinvolgente in cui immagini fotografiche si alternano ad aforismi - dedicati
all’universo femminile, umano e al rapporto con la fama e la celebrità – ancora
estremamente attuali. Tema centrale il rapporto tra uomo e donna e la continua ricerca
spasmodica dell’amore da parte della diva. Viene narrata, in particolare, la relazione tra
Marilyn Monroe ed Arthur Miller, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, suo terzo
marito, nel documentario “Artists in Love”, in collaborazione con SKY Arte, media partner
dell’esposizione.
Tra i tesori in mostra anche gli incredibili memorabilia esposti, di proprietà del co-curatore
tedesco Ted Stampfer, il maggior collezionista al mondo di oggetti di e su Marilyn, acquistati
nelle aste - tra queste Christie’s e Julien’s - che dal 1999 hanno reso pubblici i beni personali
della Monroe, fino ad allora chiusi in casse, conservate a New York.
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi saranno esposti oltre sessanta memorabilia: articoli di
bellezza, abiti, scarpe, i biglietti aerei originali della diva, foto e oggetti personali e di scena,
come il mitico ventilatore, usato per il film “Quando la moglie è in vacanza” (titolo originale:
The Seven Year itch). Per la prima volta in Italia sarà visibile proprio il copione di questo
film. E in anteprima mondiale la foto originale della Monroe, che esce trafelata dal St. Regis
Hotel di New York, poco prima che sia filmata la scena iconica della metropolitana.
Per la prima volta in Italia anche la lettera d’amore ad Arthur Miller, l’abito indossato da
Marilyn proprio durante il matrimonio con lo sceneggiatore e il tubetto di colla con cui la diva
si applicava le ciglia finte.
In merito alla collezione di memorabilia, scelti accuratamente in correlazione con gli scatti di
Shaw, Ted Stampfer afferma: “Questi oggetti riportano in vita momenti individuali dei servizi
fotografici degli anni ’50 e rendono tangibile per i visitatori la donna reale celata dietro
l’attrice di successo dei film e l’icona di moda. Questi pezzi unici ci offrono uno sguardo
incontaminato sulla vita di Marilyn e ci permettono di avvicinarci a lei, alla sua vera identità,
una verità sopravvissuta fino ad oggi. Perché l’influenza di Marilyn nell’industria
cinematografica come nella moda, nel lifestyle e nella fotografia ha unito generazioni,
rendendola una delle più importanti figure culturali e storiche del ventesimo secolo”. 





GIORNI E ORARI DI APERTURA
_____________________________________________________________________________________________________
La mostra è aperta:
dal mercoledì al venerdì 10 – 18
sabato e domenica 10 – 19
lunedì e martedì - chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora
prima dell’orario di chiusura.

Tutte le informazioni sulla mostra su:
sito www.forevermarilyn.it
FB @nextexhibition
IG @next.exhibition


PREZZI BIGLIETTI
_____________________________________________________________________________________________________
DAL MERCOLEDI’ AL VENERDI’:
- intero: 12 euro
- ridotto: 10 euro
SABATO E DOMENICA:
- intero: 14 euro
- ridotto: 12 euro
DAL MERCOLEDI’ ALLA DOMENICA:
Ridotto gruppi/cral (minimo 20 persone): 10 €
Ridotto scuole (minimo 15 alunni): 8 €
Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento
dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 16 €
I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.

 

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...