Passa ai contenuti principali

Moncalieri si accende per un “Natale sotto le stelle”

Moncalieri si accende per un “Natale sotto le stelle”

Dal grande spettacolo della volta celeste nel centro storico al “Villaggio di Babbo


Natale” al PalaExpo. Ecco tutti gli eventi del Natale a Moncalieri



Facebook MyMoncalieri 

Instagram MyMoncalieri


La magia delle luci illumina il Natale di

Moncalieri. È il “Moncalieri Light

show” che, fino all’8 gennaio coinvolge

quattro luoghi storici dell’antico borgo

che si rivestiranno di costellazioni,

raffigurando la volta celeste e le fasi

lunari. Da piazza Vittorio Emanuele II al

Castello Reale, da Porta Navina al Ponte

dei Templari, i visitatori potranno

immergersi in un magico viaggio alla

scoperta della mappa del cielo. Ad

accompagnarli, come un inedito Cicerone, il “Saturnio parlante”, la statua del dio Nettuno – il

simbolo della città di Moncalieri - che si anima per l’occasione offrendo un racconto che

attraversa la storia di Moncalieri dai suoi albori ai giorni nostri. Anche la facciata del Comune

prende vita con lo straordinario videomapping, mentre nel porticato ad attendere i più piccoli

c’è il tappeto interattivo con il gioco "schiaccia e vinci". E per chi scatterà le foto più belle

dello spettacolo di luci sono in palio fantastici premi. Ma per conquistarli bisognerà sottoporsi

alla giuria popolare del “Contest Moncalieri”: ogni utente potrà inviare fino a un massimo di

3 foto, scattate con macchina fotografica o smartphone, caricandole sul modulo presente sul

sito www.contestmoncalieri.it Chi avrà immortalato lo scorcio più bello, ricevendo il maggior

numero di “Mi piace” sulla pagina Facebook “Contest Moncalieri” e di “cuoricini” sul profilo

Instagram “contest.moncalieri”, riceverà un buono acquisto da 1500 euro da spendere nei

negozi di vicinato cittadini. E non è tutto: sono previsti fantastici premi fino alla decima

posizione, oltre al Premio della Giuria, con la menzione e la targa premio, a cura del gruppo

fotografico Moncalieri365. E a chi volesse migliorare le proprie competenze per prepararsi al

meglio alla sfida è dedicato il corso di riprese fotografiche che si svolgerà il 15 dicembre. Tre

ore suddivise in teoria di base, conoscenza del proprio strumento e uscite in esterna.

Un’occasione per migliorare la qualità dei propri scatti e aumentare le possibilità di

aggiudicarsi il premio!

Il “Natale sotto le stelle” di Moncalieri non finisce qui: al PalaExpo di piazza del Mercato è

tutto pronto per l’arrivo di Babbo Natale nel suo Villaggio. Da giovedì 8 dicembre, troverà

posto insieme agli elfi nella sua casetta di legno, pronto a ricevere le letterine che verranno

depositate sotto il grande albero della Città. A pochi passi, la giostra natalizia e una grande

pista di pattinaggio su ghiaccio saranno a disposizione di tutta la famiglia, insieme al mercatino, dove sarà possibile acquistare regali di Natale o gustare fantastiche golosità. Nel

weekend non mancherà l’animazione, con maghi, musicisti e giocolieri, truccabimbi, pronti a

rendere la visita al Villaggio un’esperienza indimenticabile. Nel Natale di Moncalieri non

potevano di certo mancare gli appuntamenti all’interno del Castello Reale. Dopo il successo

dell’edizione estiva, sabato 17 dicembre Club Silencio torna ad illuminare il maniero sabaudo

con una “Notte al Castello” completamente dedicata alla storia e alla cultura, in compagnia di

musica, food & drink. In un’eccezionale apertura serale sarà possibile visitare i lussuosi

appartamenti privati di Maria Clotilde di Savoia e Maria Letizia Bonaparte, il Circolo degli

Ufficiali e gli uffici di Comando del I° Reggimento Carabinieri "Piemonte". Nel pomeriggio

di sabato 17 dicembre, il Castello ospiterà anche un altro evento straordinario. Per chi sceglierà

il turno di visite delle ore 16 o delle ore 17, è previsto infatti un piccolo fuoriprogramma con

un concerto speciale: “Omaggio alla Principessa Maria Letizia” organizzato proprio in quelli

che furono i suoi appartamenti dal “Circolo Culturale Saturnio” in collaborazione con la

Direzione del Castello e l’Associazione Amici del Real Castello.

Dal 21 dicembre all’8 gennaio, torna con la sua ottava edizione “Presepi dal Mondo”, la

mostra organizzata dalla Famija Moncalereisa nelle ampie sale della sua sede di via Alfieri 40,

a due passi dal Castello Reale. Un’occasione da non perdere per visitare gli oltre sessanta

presepi provenienti da varie parti del mondo, dal più piccolo che sta in un palmo della mano ai

più grandi con decine e decine di statue, alcune di queste in movimento. Molte le novità

quest’anno, tutte da scoprire: l’obiettivo degli organizzatori è di superare le 10mila presenze

del 2021. L’atmosfera natalizia, come sempre, coinvolge tutta Moncalieri, con le luminarie

presenti nelle vie principali. E il Tour di Babbo Natale toccherà fino alla Vigilia ogni Borgata,

da Revigliasco a Borgo San Pietro, da Santa Maria a Moriondo, per regalare caramelle e

dolciumi a tutti i bambini.

“Nonostante il periodo difficile abbiamo scelto di non rinunciare alle iniziative del Natale - è

il commento del Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna - Grazie alla tecnologia a led che

garantisce risparmio energetico e sostenibilità ambientale, siamo riusciti ad offrire uno

spettacolo meraviglioso nel nostro Centro Storico. Ma il Natale di Moncalieri saprà

coinvolgere tutta la città con le tante iniziative proposte. Venite tutti a scoprire questa magica

atmosfera che ci accompagnerà per tutte le Feste”.

“La sinergia tra il Comune di Moncalieri ed Enel X ha portato ad illuminare quattro

monumenti simbolo della Città, mettendo in risalto le peculiarità architettoniche durante tutto

l’anno - aggiunge Angelo Ferrero, Assessore al Commercio - È un progetto unico, sicuramente

nella Regione Piemonte, anche perché non è solo una installazione temporanea, ma è

definitiva. Nei prossimi mesi vogliamo sviluppare il progetto per rendere Moncalieri un polo

turistico sul tema della valorizzazione architettonica monumentale tramite Luci Artistiche”

Per informazioni
Lorenzo Mauro Città di Moncalieri 347/8478027 lorenzo.mauro@comune.moncalieri.to.it





























Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...