Passa ai contenuti principali

POMERIGGIO SURREALISTA Salvador DALÍ

POMERIGGIO SURREALISTA
Salvador DALÍ
The Exhibition



EVENTO SPECIALE
Sabato 21 gennaio
dalle 15.30 alle 18.30
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7 – Nichelino (TO)



Continua il successo di pubblico 

per la mostra

“Salvador Dalí – The Exhibition”

che ha registrato, in due mesi di apertura,

oltre 20.000 visitatori. 


Il 23 gennaio Salvador Dalì moriva nella sua casa di Figueres e per commemorarlo

Next Exhibition, in collaborazione con gli artisti del Circolo degli Artisti di Torino e la compagnia Fuori Servizio Produzioni,

offre al pubblico in mostra un 

Pomeriggio Surrealista.


Dalle ore 15.30 alle 18.30,

con ultimo ingresso in mostra alle 17.30,

lungo il percorso della mostra, 

incluse nel costo del biglietto,

performance artistiche 

variegate e coinvolgenti.


La mostra “Salvador Dalí The Exhibition”, prodotta da Next Exhibition in collaborazione con The Dalí Universe, continua il suo percorso di successo registrando oltre 20.000 visitatori in due mesi di apertura. 

La collezione che si ammira alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è unica nel suo genere ed inedita per la città di Torino, esponendo diversi aspetti della produzione artistica di Dalí. Una scultura monumentale, le sculture museali in bronzo, i libri illustrati e gli oggetti in pasta di vetro. Queste stesse opere, prestate a più di cento importanti musei internazionali ed esposte in prestigiose location, hanno girato il mondo e sono state apprezzate da oltre dodici milioni di persone, come rivelazione di un aspetto del lavoro creativo di Dalí precedentemente sconosciuto.

Il 23 gennaio di 34 anni fa, nella sua casa di Figueres, Dalì moriva per un attacco di cuore - dicono sulle note del Tristano e Isotta di Wagner. Fu seppellito nell’amato teatro nella stessa cittadina, che aveva fatto costruire anni prima.

Per commemorarlo, proprio con delle performances artistiche teatrali, Next Exhibition, in collaborazione con il Circolo degli Artisti di Torino e Fuori Servizio Produzioni, daranno vita al Pomeriggio Surrealista, un progetto dove la recitazione viene accompagnata da parti visive ed utilizzo del corpo, quasi a voler ricreare con delle immagini statiche dei “quadri” per ogni scena; ogni suggestione è accompagnata da musiche originali che possano rendere il tutto ancora più evocativo.


Il POMERIGGIO SURREALISTA viene strutturato in tre parti, ripetibili, da potersi svolgere in contemporanea, dando modo ai visitatori di poter accedere a diversi momenti di spettacolo, senza perdersi nessuna performance.


MONOLOGO DELL’OROLOGIO LIQUEFATTO - Un testo surrealista, pensato per poter raccontare l’idea del tempo di Dalí. Un attore si posizionerà accanto all’opera in esposizione, nella meravigliosa Sala del Cervo della Palazzina di Caccia di Stupinigi, pronto a ripetere il suo testo con un tempo cadenzato, proprio come il ticchettio di un orologio.


I DALI’ DEL TEMPO E NEL TEMPO – Tre attori impersoneranno nel percorso nella mostra il Maestro del Surrealismo nelle diverse età della sua vita: un Dalí giovanissimo, acerbo e confuso nelle sue visioni, un Dalí adulto e accompagnato da Gala, un Dalí più anziano, che si muoverà quasi a passi di danza tra il pubblico, riproducendo mimicamente i passi della sua danza preferita, la sardana.


IL LABIRINTO – Nella sala video in mostra il balletto della “battaglia dei galli”. Alcuni ballerini indosseranno delle maschere a forma di becco e testa di gallo, realizzate su disegno di Dalí e rielaborate dall’artista Filippo Sabarino.



PREZZI E MODALITA’ ACQUISTO BIGLIETTI

Biglietti a partire da 13 euro + prevendita con il circuito Ticket One. 


Tutte le informazioni sulla mostra sul:

sito www.daliexhibition.it




Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...