Passa ai contenuti principali

DIVAS DOG PORTRAITS

 DIVAS

DOG PORTRAITS


Da giovedì 20 aprile a domenica 25 giugno 2023

Villa della Regina - Torino


Per la prima volta Villa della Regina ospita una mostra, a cura di Carla Testore, per riscoprire il ruolo del migliore amico dell’uomo nella famiglia contemporanea in quaranta ritratti d’autore a firma del fotografo Francesco Pergolesi


La Residenza Sabauda Patrimonio UNESCO apre in esclusiva assoluta per l’esposizione alcuni ambienti del secondo piano e l’intero Padiglione dei Solinghi


www.divas-dogportraits.it





Torino, 19 aprile 2023 – Dal mosaico Cave canem rinvenuto negli scavi archeologici di Pompei, ai grandi dipinti del passato fino alle iconiche opere del XX secolo realizzate da Elliott Erwitt, William Wegmann e Jeff Koons: il cane è stato spesso al centro dello sguardo di artisti e fotografi. 

Dal 20 aprile al 25 giugno 2023 il migliore amico dell’uomo è il protagonista assoluto della rassegna “DIVAS – Dog Portraits”, la prima mostra ospitata nella cornice della Residenza Sabauda oggi Patrimonio UNESCO di Villa della Regina a Torino, con oltre quaranta ritratti d’autore del fotografo Francesco Pergolesi, in un’esposizione a cura di Carla Testore. Gli scatti raccontano in maniera inedita il rapporto tra ogni cane e il proprio padrone, mettendo in risalto l’evoluzione del suo ruolo di componente effettivo del nucleo familiare fra le mura domestiche.


L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte e della Direzione di Villa della Regina.


Con un approccio originale, uno stile unico e la pratica della staged photography, Francesco Pergolesi ritrae i soggetti all’interno delle case dei loro proprietari, diventando pittore, scenografo, regista, posizionando intenzionalmente elementi e formando composizioni con lo scopo di creare un evento, ambienti, emozioni e ritrarre una vera e propria performance. 


È il cane il primattore, il divo, il protagonista assoluto di un ritratto individuale, ma l’immagine finale riflette uno spaccato di un ambiente dell’abitazione in cui vive e, spesso, interessi o passioni del proprietario, con una composizione singolare e un’estetica volutamente eccessiva.


DIVAS – Dog Portraits è una mostra di arte contemporanea curata da Carla Testore che prende vita dal progetto fotografico “Cave Canem” con l’intento di svelare, attraverso le immagini, la connessione fra il proprietario e il suo amico a quattro zampe, nel contesto della loro abitazione. Le stanze, gli ambienti domestici della dimora diventano veri e propri set fotografici, grazie all’obiettivo di Pergolesi, attraverso un’accurata ricerca poetica e scenografica.


Una mostra che nasce con l’intento di raccontare, attraverso le immagini, la relazione fra il padrone e il cane nella società contemporanea: il cane è sempre meno un animale da utilità (dalla pastorizia alla guardia, dalla difesa alla caccia) e sempre più un componente centrale del nucleo familiare in una relazione di attaccamento emotivo e affettivo profondo.


All’idea di sogno e incanto è legata la scelta di Villa della Regina quale sede della mostra e cornice aulica ideale per ospitare le fotografie di DIVAS – Dog Portraits. La splendida Villa collinare - che si affaccia sulla città con giardini, belvederi, grotte, viali alberati e anche attraverso l’unico vigneto urbano in Italia - verrà infatti animata sia all’interno che all’esterno da fotografie en plein air di Francesco Pergolesi. Per la prima volta verranno inoltre aperti anche alcuni dei luoghi della Residenza Sabauda, oggi Patrimonio UNESCO, normalmente chiusi al pubblico, tra cui alcune stanze al secondo piano e il Padiglione dei Solinghi, che saranno visitabili in esclusiva assoluta per la mostra DIVAS – Dog Portraits.


L’evento è infine inserito all’interno del palinsesto di Torino Photo Days, la rassegna che la città dedica alla fotografia nella prima settimana di maggio, che vede le maggiori istituzioni culturali presentare mostre e progetti fotografici, in contemporanea con The Phair (5-6-7 maggio), la fiera dedicata all’immagine.


La curatrice della mostra Carla Testore racconta: «Francesco Pergolesi getta drappi cuscini piumini e manichini e fa volare disegni e fogli, incorona il cane, lancia petali e foglie, coglie usci semiaperti che ci interpellano sul dietro di quella porta, illumina navi di porti lontani, posiziona il migliore amico dell’uomo su un tavolo alla Peter Greenaway o in una cucina che invita all’abbuffata anche chi sgrana gli occhi davanti a quello scatto.  Da scaffali ricolmi sbuffano libri, plichi cataloghi appunti ritagli e altro materiale sconosciuto ma che affascina, e ci mostra cani veri che si guardano in set felliniani in onirico disordine, con vasi e fiori».


Francesco Pergolesi sottolinea: «Ogni opera è il frutto di un’accurata ricerca semantica ed iconografica da un lato e composizione scenica dall’altro. Dietro ogni scatto si celano una serie di riferimenti e citazioni artistiche, cinematografiche o letterarie. Il progetto è stato ambientato all’interno di case reali, rivisitate e messe in scena come fossero dei teatri privati. Proprio per questo motivo, spesso il punto di partenza scaturisce da interessi, passioni, collezioni esistenti come i trenini, le borsette firmate, gli spartiti dei proprietari dei cani, così da creare un’interpretazione legata anche all’altro attore (il proprietario), assente nell’immagine ma presente nella narrazione».


La mostra è promossa e coordinata dall’Associazione The Others, ha ottenuto il patrocinio della Città di Torino e il contributo della Camera di Commercio di Torino. È realizzata grazie al contributo di MONGE, Main Partner, con il sostegno di Furbatto Immobili e Villa Cimena e la collaborazione di Allianz Assicurazioni-Agenzia Alto Piemonte, Best Friends Milano, Marco Segantin Atelier Fleuriste.







Informazioni utili al pubblico

DIVAS – DOG PORTRAITS

20 aprile – 25 giugno 2023

Villa della Regina

Strada Comunale Santa Margherita, 79 – Torino

Orari: Feriali 10 - 18, Prefestivi e Festivi 10 - 19, chiusura lun., mar., mer.


Biglietto mostra: Intero € 7,00 ; Ridotto € 4,00 (ragazzi 12-18) 

Biglietteria online e prevendita: Vivaticket

Biglietto museo: Intero € 7,00; Ridotto € 2,00 (ragazzi 18-25), ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.

Catalogo: Arte’m € 20,00

www.divas-dogportraits.it

Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...