Passa ai contenuti principali

Re Artù, l’amore oltre l’inganno

 

Re Artù, l’amore oltre l’inganno


Dal 21 al 23 aprile 2023 al Teatro Alfieri di Torino sarà in scena “Re Artù, l’amore oltre l’inganno” della Compagnia Noteateatro




La magica storia di RE ARTU’ andrà in scena il 21, 22 e 23 Aprile al teatro Alfieri di Torino.

Una storia d’amore e tradimento, di coraggio e di vendetta interpretata da oltre 80 artisti professionisti sul palco, integrati da acrobati, sbandieratori e performer.

Il tutto sarà accompagnato dai cori dal vivo, dall’arpa e dal violino che vi caleranno nel regno di Camelot tra magia e leggenda.

Trama

Un giovane scudiero scopre improvvisamente il suo destino: diventare un Re coraggioso e giusto. Per compierlo la strada dinnanzi a sé sarà colma di ostacoli.

Sotto la guida del potente mago Merlino, affronterà il suo passato, la sete di vendetta della sua sorellastra, Morgana, nata da un inganno e pronta a tutto per colmare il suo dolore. Affronterà Meleagant per donare pace al suo popolo. S’innamorerà di Ginevra, porrà la sua fiducia nel suo cavaliere più valoroso, Lancillotto.

Verrà tradito proprio da loro, da chi gli era più caro. É proprio in quel momento, nel pieno della sua solitudine, che dovrà compiere una scelta che determinerà non tanto il valore del Re, ma l’uomo che diventerà.

Regia: Stefano Stopazzola

Autore: Stefano Stopazzola

Protagonisti:

Andrea Caldi (Artù)
Giada Piga (Ginevra)
Jacopo Siccardi (Lancillotto)
Giada Conte (Morgana)
Simone Sarzano (Melegant)
Dario Fonsati (Merlino)
Andrea Riccardo Conte (Urien)
Giordana Di Mauro (Urd)
Francesco Rosso (Galvano)
Tina Mendolia (Gwen)
Roberto Caresana (Caio)
Giulia Bono (Skuld)
Pietro Gallo (Leodagant)
Carmen D’Auria (Isadora)
Daniele Bonicatto (Borvo)
Caterina Vormstein (Elaine)
Luca Calzavarini (Anthor)
Federica Rossetto (Sulis)

Produzione: Noteateatro

Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...