Passa ai contenuti principali

ELLIOTT ERWITT Family

ELLIOTT ERWITT
Family



CONCORSO ed EVENTO SPECIALE 


Fino all’11 giugno – antiche cucine
Palazzina di Caccia di Stupinigi



Ultimo mese per poter ammirare le foto iconiche 
di Elliott Erwitt 
che meglio descrivono il
concetto inesprimibile e 
totalizzante della famiglia.

FAMILY
sarà ancora visitabile 
fino a domenica 11 giugno,
nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia 
di Stupinigi. 

Next Exhibition,
organizzatore della mostra in collaborazione con 
SUDEST57, 
promuove due divertenti 
iniziative speciali:

- contest MY FAMILY

- Family DOG SHOW


Tutte le informazioni sul sito ufficiale





Due iniziative speciali per la mostra Elliott Erwitt “FAMILY”, allestita presso le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi fino a domenica 11 giugno inclusa. 

CONTEST FOTOGRAFICO “My Family”.
La famiglia odierna non è più da intendersi solamente in senso classico e non è necessariamente composta solo da persone con legami parentali. Si può essere famiglia con gli amici oppure si può considerare parte del nucleo famigliare anche l’animaletto di casa. Non ci sono distinzioni di genere e nessuna barriera: dove c’è amore lì c’è famiglia.
Su questo concetto è nato il contest fotografico “MY FAMILY”, volto a far diventare protagonista il pubblico che visiterà la mostra.
Fino al 28 maggio incluso il pubblico potrà inviare all’indirizzo e-mail ufficiale della mostra info@elliotterwitt.it la foto della sua famiglia. Tutte le foto verranno inserite in un album sulla pagina facebook di Next Exhibition, oltre ad essere esposte nella sala didattica in mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. La foto più votata dagli utenti su facebook vincerà la possibilità di essere stampata ed esposta ufficialmente sempre nell’area didattica della mostra, mentre l’autore dello scatto potrà accedere gratuitamente a tutte le esposizioni realizzate in Italia da Next Exhibition fino a fine 2023. 

EVENTO SPECIALE “Family DOG SHOW”.
Domenica 28 maggio, dalle ore 11 fino al pomeriggio, il viale della Palazzina di Caccia di Stupinigi si trasforma in una divertente passerella di cagnolini.

“Negli anni passati leggevo della Sausage Walk, la passeggiata dei bassotti, nel centro di Torino” – racconta Lara Martinetto, responsabile Pr & Communication di Next Exhibition - “Quando come Next Exhibition abbiamo confermato la mostra FAMILY di Elliott Erwitt il pensiero è subito andato alla possibilità di spostare quella camminata nella cornice spettacolare della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Ma questa volta allargando l’occasione di ritrovo non solo per i bassotti, ma anche per gli altri cani, perseguendo l’inclusività che Erwitt ha sempre professato. Serviva un partner esperto ed è salito a bordo del progetto l’Associazione ODV Bassotti e Poi Più, che ringrazio di vero cuore per la disponibilità”. 

Il charity partner della giornata, nonché co-organizzatore ufficiale dell’evento sarà infatti l’”Associazione ODV Bassotti e Poi Più” che spiegherà ai presenti tutte le sue attività, dalla salvaguardia dei nostri amici a quattro zampe con la lotta all’abbandono alla cura dei cagnolini affetti da patologie importanti, su tutto il territorio nazionale. 

L’evento è gratuito e non è prevista una pre-iscrizione. E’ sufficiente quindi presentarsi all’appuntamento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dalle ore 11. 
Ovviamente per i proprietari dei cagnolini interessati a visionare la mostra di Erwitt sconto speciale per l’ingresso (10,50 euro invece che 14,50) e possibilità di ingresso, ça va sans dire, anche per gli amici a quattro zampe. 

Possibilità di pranzare anche in loco con bar e focacceria presenti nel viale alberato antistante la Palazzina. E di fare una bella passeggiata nei campi intorno alla location. 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 349/5760881.



LA MOSTRA
Elliott Erwitt, il grande autore che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo, con il suo stile unico, potente e leggero, romantico o leggermente ironico, affronta nell’esposizione in modo trasversale il tema della Famiglia: settant’anni di storia della famiglia e delle sue infinite sfaccettature intime e sociali.
Si offrono indifferentemente all’osservatore istanti di vita dei potenti della terra, come Jackie al funerale di JFK, accanto a scene intime come la madre che osserva rapita la neonata, che poi è Ellen, la primogenita del fotografo.
Scorci rigorosamente in bianco e nero da tutto il mondo.
Dalla Provenza, in Francia, un adulto che porta con sé un bambino, in bicicletta, su un viale alberato che pare non avere fine, un’immagine celebre e tanto amata.
Dall’Irlanda due anziani, di spalle, si godono la brezza del mare, curvati e appesantiti dall’età, ma insieme.
Dalla Cina un bimbo aiuta la sua mamma a spingere un carrellino pieno di povere cose.
Dagli Stati Uniti la protagonista del manifesto della mostra: un’elegante signora, vestita con soprabito e stivali alti, raffigurata mentre porta a passeggio un buffo e minuscolo cagnolino da una parte e un altrettanto imponente cane dall’altra; la celebre immagine iconica di Erwitt: Felix Gladys and Rover.
La cifra di Erwitt si esprime in questa mostra con un ritmo esilarante eppure profondo su un tema che certamente ha avuto un’importanza determinante nella sua vita personale, visti i quattro matrimoni, i sei figli e un numero di nipoti e pronipoti tutt’ora in divenire.





GIORNI E ORARI DI APERTURA


La mostra sarà aperta:

Dal Martedì al Venerdì 10 – 17.30 

Sabato e Domenica 10 – 18.30

Lunedì chiuso

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.



Tutte le informazioni sulla mostra sul:

sito www.elliotterwitt.it 

FB /nextexhibition

IG next.exhibition

PREZZI E MODALITA’ ACQUISTO BIGLIETTI



Biglietti a partire da 10,50 euro.

Prevendita con il circuito Ticket One e vendita anche presso il botteghino

della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra
















Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...