Passa ai contenuti principali

DINOSAURS LIVE City Invasion

 DINOSAURS LIVE City Invasion


Dal 24 giugno al 24 settembre PALAVELA Via Ventimiglia 145 - Torino



Riuscirete a salvare Torino dall'attacco del terribile T-Rex con l'aiuto dei Dino Rangers?
A trent'anni dall'uscita nei cinema del film "Jurassic Park", torna la DinoMania con la mostra spettacolo alla scoperta dei giganti della Terra.


DINOSAURS LIVE


City Invasion: una produzione Next Exhibition, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams e con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino.


Nell'ambito del Progetto #casaTO2025 promosso dal Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali Torino 2025.




L'11 giugno 1993 nelle sale cinematografiche usciva "Jurassic Park", il capolavoro di Steven Spielberg che ottenne tre premi Oscar, posizionandosi tra i film di maggiore incasso della storia del cinema.


Il pubblico si chiese allora che cosa sarebbe capitato se i dinosauri, tornati in vita, avessero attaccato l'uomo nella modernità.


Oggi, trent'anni dopo, la domanda che Next Exhibition pone ai torinesi rimane la stessa: riusciremo a contrastare il terribile T-Rex e a difendere la nostra città?


L'area esterna del Palavela di Torino si trasforma per l'estate 2023 in uno scenario apocalittico seguito dell'invasione dei a Un percorso che porta faccia a con i dinosauri рій conosciuti: dall'erbivoro Triceratops al maestoso Brachiosaurus, fino al terribile Tyrannosaurus Rex. Tutti i dinosauri, a grandezza naturale e riprodotti nei minimi dettagli; respirano, si muovono, sono vivi, grazie alla tecnologia animatronica.


Un impatto dirompente sul visitatore, anche grazie a scenografie spettacolari come un elicottero e un blindato che viene schierato a favore della pace, per contrastare il T-Rex.


Lo staff dei Dino Rangers renderà l'esposizione un vero e proprio spettacolo, aiutando il pubblico a conoscere la storia dei primi dominatori della Terra e incitando i più piccoli ad organizzarsi per salvare il genere umano.


Lo staff dei Dino Rangers renderà l'esposizione un vero e proprio spettacolo, aiutando il pubblico a conoscere la storia dei primi dominatori della Terra e incitando i più piccoli ad organizzarsi per salvare il genere umano.


Messa al sicuro la città, i bambini potranno riposarsi nell'area gioco diventando provetti paleontologi alla ricerca dei fossili di dinosauro o disegnando il loro dinosauro preferito.


Nel percorso tanti gli spunti didattici e culturali, con reperti fossili originali e un'area dedicata alla teoria sull'estinzione dei grandi rettili, in collaborazione con il partner scientifico INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell'Universo.


La mostra evento è prodotta da Next Exhibition, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams. Con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, nell'ambito del Progetto


#casa TO2025, promosso da Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali Torino 2025. Un'unione di forze per offrire ai torinesi un'occasione di svago estivo per tutta la famiglia nel cuore della città, in una location facilmente raggiungibile sia in auto con ampio parcheggio che con i mezzi pubblici. =


Media partners: Turismo Torino e provincia, Federalberghi, FreeCards e Radio Grp. Partner tecnico: Dynit.



GIORNI E ORARI DI APERTURA


La mostra sarà aperta nei


seguenti orari:


- da mercoledì a domenica 10-19


- lunedì e martedì chiuso


Ultimo ingresso consentito


dell'orario di chiusura.


in


mostra


un'ora


prima


PREZZI BIGLIETTI


Intero:


euro on-line


- 10,50 euro box office


Ridotto (under 12 anni, over 65 anni, partner convenzionati, studenti universitari, disabili):


- 9,70 euro on-line


- euro box office


Ridotto gruppi e centri estivi (minimo 15 persone):


- 7,70 euro on-line


- 6,50 euro box office


Omaggio:


accompagnatori disabili (ove previsto da certificato)


- under 6







Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...