Passa ai contenuti principali

‘Anatomie e identità’: a Giaveno

 

DOMENICA 22 OTTOBRE

DOMENICA 29- OTTOBRE

ALL'INGRESSO DEL MUSEO ALESSANDRI

IN-VIA XX SETTEMBRE A GIAVENO



‘Anatomie e identità’: a Giaveno la prima opera d'arte partecipata tra rigenerazione urbana e

riflessioni sulla disgregazione dell’Io nell’era della digitalizzazione.

L'arte nel mondo contemporaneo può essere un utile strumento per la mediazione linguistica tra i

temi sociali o le problematiche che investono i rapporti interpersonali. In molte occasioni

l'architettura e l'urbanistica si sono alleate alle espressioni artistiche per portare un messaggio che

possa far riflettere quotidianamente le cittadine e i cittadini sull'importanza e sulla consapevolezza

di appartenere a una comunità. La Città di Giaveno ospita numerose iniziative di adozione dell'arte

per l'arredo urbano e per la rammemorazione della storia e delle tradizioni che nei secoli hanno

caratterizzato la vita della comunità.

"Anatomie e identità" è una proposta di una nuova sperimentazione della funzione comunicativa e

formativa dell’arte, la prima nella città perché unico esempio di arte partecipata.

C.L.O. (Carlo Luigi Ostorero) Laboratorio d'Arte con lo Studio Dedalo Architettura, insieme al

Museo Alessandri e al Circolo fotografico Il Mascherone, propongono un'installazione d'arte

collettiva costituita dalla collaborazione tra i fautori dell'opera e i protagonisti dell'opera stessa.

L’originale progetto vuole fare riflettere sulla frammentazione e perdita di consapevolezza che

sempre di più si impadronisce della psicologia degli individui nel mondo contemporaneo.

L'Io, sospeso tra un'evanescente presenza nel mondo digitale e una risibile essenza in quello

reale, sperimenta come mai nella storia dell'uomo la disgregazione della consapevolezza sulla

propria fisicità e sulla propria integrità psichica.

L'opera d'arte che si costituirà sarà composta dai volti delle cittadine e cittadini che, lasciandosi

fotografare volontariamente, prestano il proprio volto ad un'operazione di riproduzione fotografica e

di "smembramento" degli elementi essenziali (occhi, naso e bocca) che verranno disassemblati e

montati su piccoli sostegni collocati casualmente sulle pareti di due edifici del centro storico: il

primo è la parete laterale del Museo Alessandri (accanto al cortile interno del Museo); il secondo

è la facciata dell'edificio fronte stante. Entrambi gli spazi si animeranno così mediante una

inconsueta tavolozza di particolari anatomici posizionati disordinatamente e non corrispondenti ai

reali volti da cui sono stati tratti. Alle persone ritratte, però, verrà data la possibilità di ricercarsi e

ricomporre il proprio volto navigando tramite un’app su tutte le immagini geolocalizzate.

Quest'operazione, simbolicamente, vuole significare la ricomposizione del proprio Io e

contemporaneamente di quello collettivo che la contemporaneità e la pervasività tecnologica

vogliono irriconoscibile. Indissolubilmente collegato a tale installazione, "Anatomie e identità”, è il

progetto di ricomposizione dell'unità tra il Museo Alessandri e lo Spazio Urbano consistente nella

riproduzione del dipinto "Ciska d'oro", icona rappresentativa dell’opera di Alessandri, sulla

scalinata che collega via XX Settembre e via IV Marzo. Questa gigantografia vuole apparentare

alla città contrassegnandola e rendendo imperituro quel dialogo fra un elemento architettonico

funzionale, la scala, e una visione simbolica e onirica di Alessandri.

La Città di Giaveno continua così, con questa iniziativa, il progetto ‘Rinascimento Urbano’ che ha

portato in tappe successive a riqualificare la piazza Sant'Antero, la via XX Settembre con la

Fontana delle Cento Borgate, il collegamento fra lo Stadio Torta e la Fondazione Pacchiotti con la

realizzazione dell'Oasi Tortorello e, prossimamente, il centro storico con “Anatomie e Identità’.

Carlo Luigi Ostorero

Concetta Leto

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino

La nuova mostra “Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino, la capitale italiana dell'Esoterismo La Città Magica ospita la prima esposizione nel suo genere dal 7 marzo al 7 luglio 2024 presso le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo al Mercato Centrale Torino.  Il fascino millenario di Torino si arricchisce di un nuovo capitolo di mistero e meraviglia con l'arrivo di Mythos: Creature Fantastiche, un'esperienza straordinaria che apre le porte delle Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo presso il Mercato Centrale Torino a partire dal 7 marzo 2024. La nuova mostra è pronta a svelare per la prima volta i segreti della magia bianca e delle creature leggendarie che popolano l'immaginario collettivo proprio nella città di Torino, la capitale italiana dell'esoterismo.  Nei miti le divinità e le figure leggendarie prendono vita e si trasformano, assumendo spesso forme ibride composte da animali reali, fantastici e anche da parti umane, creando così entità che incarnano le ...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...