Passa ai contenuti principali

Paratissima 2023

EYE CONTACT – MATCH WITH ART

IL TEMA DI PARATISSIMA XIX:
IL TEMA DI PARATISSIMA 2023 NASCE DALLA COLLABORAZIONE CON IAAD. – ISTITUTO D’ARTE APPLICATA E DESIGN 





IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE GRAFICA IN COLLABORAZIONE CON IAAD. – ISTITUTO D’ARTE APPLICATA E DESIGN

DA UN PROGETTO DI PACE, PITTACO, PITTON, POZZO E RUOTOLO


RIADATTAMENTO E SVILUPPO GRAFICO A CURA DI PARATISSIMA (LIUZZO, FIORE, GARIGLIO, GASSANI)


Tra i colori identitari del brand, spiccano i differenti sguardi, come differenti sono i punti di vista di chi osserva.


Ogni individuo ha infatti la capacità di creare connessioni uniche tra gli oggetti, gli eventi e le idee che li circondano. Queste connessioni possono portare a interpretazioni e prospettive completamente diverse, dando vita a una molteplicità di visioni.


Un messaggio immediato che si traduce graficamente nella locandina della XIX edizione di Paratissima, un invito a incrociare sguardi, sinergie e connessioni con l’arte e gli artisti intono a sè Paratissima Eye Contact – Match With Art


 


 


 


PARATISSIMA 2023 vivaticket

IL CONCEPT

IDEAZIONE E SVILUPPO A CURA DI PARATISSIMA (DEL MASTRO, PERRONE, RAIMONDO)


COME NASCE

L’espressione eye contact, resa in italiano con “contatto visivo” è una delle espressioni non verbali più potenti della società.


Il contatto visivo infatti svolge un ruolo fondamentale nella nostra interazione quotidiana. Questo tipo di comunicazione si manifesta attraverso lo sguardo, gli occhi e la loro espressione, ed è una modalità di comunicazione universale che può trasmettere una vasta gamma di emozioni, intenzioni e significati.


Unitamente alla mimica facciale, alla gestualità ed alla postura, il contatto visivo compone il sistema cinestesico di comunicazione che nell’ambito delle scienze della comunicazione è considerato una delle forme di comunicazione non verbale e che è un fondamentale canale di comunicazione di informazioni sociali ed emozionali in forma sia volontaria sia non cosciente.


L’arte, visiva per definizione, non utilizza per esprimersi il linguaggio verbale (come invece accade con le arti sceniche), motivo per il quale il meccanisco di contatto visivo che si può creare tra due persone, è traslabile al contatto tra persona e opera d’arte e alla creazione della scintilla ineffabile che ne scaturisce.


 


IL TEMA

Timidi, rapidi e delicati. Indiscreti, sfrontati e provocatori.


Gli sguardi possono assumere infiniti significati, e nella loro intensità o fugacità si possono nascondere intenzioni, desideri o perplessità. In un imprevedibile battito di ciglia, si può vivere un gioco dove le parole sono meri accessori, dove è il solo scambio di sguardi a travolgerci in connessioni, emozioni ed energie.


Così l’arte, nella sua forma visiva, si svincola dalla necessità di generare un dialogo, costruendo con lo sguardo dell’osservatore un rapporto silenzioso ed intimo, segreto ma complice.


Perché in fondo, senza lo sguardo di chi l’ammira, l’arte esisterebbe?


La tesi della Fruizione dell’Opera d’Arte, vede la vera esistenza di un’opera solo se interpretata da uno spettatore. L’opera d’arte non è così semplicemente un oggetto, quanto piuttosto un processo che si completa solo quando qualcuno la osserva e ne trae un pensiero critico o un’emozione.


L’opera d’arte prende vita attraverso l’esperienza personale e la connessione emotiva tra l’opera stessa e chi la osserva, confermando che la sua esistenza è intrinsecamente legata alla sua fruizione. Una prospettiva che rende protagonista lo sguardo dello spettatore, in un meccanismo duale e inscindibile poiché solo così l’opera raggiunge il suo scopo.


“L’OPERA D’ARTE È SEMPRE BASATA SU DUE POLI: IL PUBBLICO E L’AUTORE, E LA SCINTILLA CHE SCOCCA DA QUESTA AZIONE BIPOLARE DÀ VITA A QUALCOSA. CHI GUARDA È IMPORTANTE QUANTO L’ARTISTA.” DALL’INTERVISTA CHE CALVIN TOMKINS, CRITICO D’ARTE DEL “NEW YORKER”, FECE A PIÙ RIPRESE A M.DUCHAMP.




PER VISITARE PARATISSIMA EYE CONTACT È NECESSARIO DISPORRE DELL’APPOSITO BIGLIETTO.

È POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO ONLINE SU VIVATICKET O PRESSO IL TICKET OFFICE DELLA CAVALLERIZZA.

BIGLIETTI

BIGLIETTO PARATISSIMA EYE CONTACT


Biglietto valido per il singolo ingresso intero o ridotto dall’1 al 5 novembre


Ticket intero in loco | 10,00 € 

Ticket ridotto in loco* | 7,00 €

ABBONAMENTO 5 giorni in loco | 15,00 €

Ticket unico online | 8,00 €

Free | Riservato ai minori di 14 anni | Giornalisti che esibiscono TESSERINO DA GIORNALISTA

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...