Passa ai contenuti principali

Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino

 Torna anche quest’anno, per la 34ª edizione, il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, una

delle più importanti e suggestive manifestazioni storiche piemontesi sulle gesta di Arduino, primo

re d'Italia, che dal 11 al 19 maggio coinvolgerà tutto il Comune di Cuorgnè.





La manifestazione ripercorre le vicende storiche del marchese d’Ivrea Arduino, che fu incoronato

re d'Italia nel 1002 e che, secondo la tradizione, transitò anche nel borgo di “Corgnate” (antico

nome di Cuorgnè).

L’edizione 2024, sarà dedicata alle famiglie, alla musica e spettacoli, al buon cibo a km0 con

un'attenzione particolare al green per ridurre l’impatto ambientale e alla sensibilizzazione contro lo

spreco alimentare.

Tra le novità il primo Torneo delle due torri di scherma medievale. Gli atleti indosseranno

riproduzioni storiche di armature del XIV e XV secolo. Per l’occasione il chiostro del Cortile del

Comune diventerà un feudo cavalleresco cinto da una fiera medievale.

Ritorna l’atteso Palio dei borghi che vedrà i 7 rioni cittadini (Borgo Sant’Anna, Borgo San

Faustino, Borgo San Giacomo, Borgo San Giovanni, Borgo San Luigi, Borgo San Rocco e Borgo

Ronchi San Bernardo e Maddalena) affrontarsi in avvincenti sfide: dalla gara dei tamburi alla

novità della gara del Giullare, dal tiro con l’arco alla corsa dei sacchi e all’imperdibile e classica

corsa delle botti.

Via Arduino, nel cuore del centro storico, sarà animata dalle suggestive ambientazioni medievali

dei borghi con gli antichi mestieri: mercanti, contadini, cacciatori, lavandaie, pescatori, tessitrici,

suonatrici e streghe, oltre ai pittori del Centro culturale artistico Carlin Bergoglio.

Gli antichi giochi in legno e gli stage di tiro con l’arco, tamburi, creta e combattimenti,

intratterranno i più piccini, oltre a percorsi nell’antico borgo e sfide per diventare giovani “Cavalieri

del Re” con la collaborazione dei Borghi cuorgnatesi

I sette punti ristoro, le “Bettole” gestite dai sapienti “Bettolari”, vi accoglieranno sotto gli storici

portici di Via Arduino e sotto l'ala di Piazza Pinelli con cibi tipici, prodotti del territorio, bevande

tradizionali, offerte per vegetariani e vegani.

Nelle vie e nelle piazze incontrerete cortei storici, giocolieri e acrobati, lanciatori di coltelli ed

equilibristi, concerto musica medieval-folk con i Boira Fusca, il ritorno di kalofen il minotauro,

spettacoli con il fuoco e di danza. Un’atmosfera di festa vi prenderà per mano e vi porterà

indietro nel tempo.

Vi aspettiamo!

Programma completo su pagine social

Facebook Torneo di Maggio - Pro loco Cuorgnè

Instagram proloco_cuorgne_torneodimaggio

Post popolari in questo blog

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton!  Arriva in Città il format  “ Living History ”, il nuovo trend del turismo culturale!   Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History! "Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".   Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in prezios...

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...